CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] trattato con clemenza, avendo riguardo anche per il potente intercessore. In termini simili, ma con carattere di maggiore significativo: la dedica di 5 pagine ad Alfonso II duca di Ferrara datata "DiVienna d'Austria il 15 di gennaio 1572" premessaa ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] su una politica conciliante e il 18 maggio concluse un trattato con il bey di Tunisi. Il 16 giugno la flotta fu richiamata a Corfù supremo dipendeva dall’Imperial regio aulico Consiglio di guerra diVienna. Nel 1815 pubblicò il Telegrafo marino ad ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] del XVII secolo. Nel 1686 era nel convento di S. Gerolamo a Vienna ed era già famoso per le sue invenzioni si ritiene debba essersi trattatodi un sabotaggio da parte di un avventuriero armeno di nome Gabriele.
Nell'ultima settimana di agosto G. e i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] anno ferito in un alterco - ecco il tratto della collera e della litigiosità - da Giovanni Ostpolitik ... Maximilians I. ..., tesi di dottorato, Università di Graz nel 1966(una copia in Österreichische Nationalbibl. diVienna, con segnatura 1,014,699- ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] due Stati (o due coalizioni di Stati), al termine di una guerra, firmano un vero e proprio trattato che trasforma in diritto positivo resse l’ordine europeo tra il 1815 (dopo il Congresso diVienna, che sancì la fine dell’avventura napoleonica) e il ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] con la sua campagna del 1809, M. si ritirò a Vienna, dopo la battaglia di Wagram, e, assunto l’interim del ministero degli Affari esteri, fu costretto ad apporre la sua firma all’oneroso Trattatodi Schönbrunn (14 ott. 1809), da lui non negoziato. Ma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] accentuò per Venezia, con la firma dei preliminari di Leoben, ratificati dal trattatodi Campoformido (17 ott. 1797).
I rapporti da I. Priuli ad A. Querini Stampalia, fuggiti a Vienna o rimastivi dopo la caduta della Repubblica, intuendo che gli ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] per aver scoperto "un trattatodi dar via Trieste", ricevendone una ricompensa di cento ducati annui. L'episodio proprio nel 1369, aveva portato all'incondizionata resa di Trieste.
Fonti e Bibl.: Vienna, Nationalbibliothek, ms. 6153 (ex Foscarini n. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] del resto a darne parte anche a Vienna, sempre ferma sulle sue posizioni, il 26 sett. 1733 fu firmato a Torino il trattato d'alleanza francosabaudo. Il 14 ottobre, poi, fu comunicata al F. la dichiarazione di guerra, mentre il 22 ottobre gli fu ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] invio di un suo rappresentante perché si desse inizio a un nuovo processo. Si trattavadi una questione di enorme Lorenzo Maggio, rettore del Collegio diVienna.
Nel marzo 1568 il C. terminò il suo incarico di agente della Repubblica, facendo ritorno ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...