INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fortificazioni, non previste dai trattati, sulla riva destra del Reno. Si rischiò lo scontro, che il papa tentò con ogni mezzo di evitare per impedire che si giungesse alla rottura definitiva tra Francia e Impero: a Vienna si facevano intanto sentire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] terzi dei suffragi. E a stroncare le speranze di Paolucci piomba il veto diVienna, di cui è latore il cardinale M.F. von Althan che manifestare inane "gelosia" per i "due trattati" di Francia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] storia ideale eterna’ del feudalesimo, le origini di Roma. Ma si trattadi una piccola esemplificazione. Nel corso posteriore della della Restaurazione postnapoleonica. Il congresso diVienna segnò da ogni punto di vista una riduzione dell’Italia ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , e furono appoggiati da Vienna, tornata a sua volta all'indipendenza. Vienna promosse allora un tentativo di internazionalizzazione del problema nel momento sfavorevole per l'Italia segnato dalla conclusione del trattatodi pace dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] a Parigi nel Cabinet des Médailles e a Vienna, nella sezione numismatica del museo di storia dell’arte58. Nella legenda salus rei cit.
31 Il panegirico del 313 accenna all’esistenza ditrattatidi non belligeranza tra Costantino e i barbari, i quali ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] del 1848, l’orazione funebre Per i morti diVienna. Fedele alla propria vena democratica a matrice religiosa, alla fine di maggio del 1848 (dunque dopo l’allocuzione pontificia del 29 aprile), che si trattavadi un moto inarrestabile e di per sé ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Berlino il ruolo degli Stati occidentali come potenze occupanti, concludendo un trattatodi pace separato con la Germania Orientale. A Vienna, nel giugno 1961, mise Kennedy di fronte a un implicito ultimatum. Restando Kennedy sulle proprie posizioni ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] leggenda della pugnalata alla schiena e dal trattatodi pace di Versailles, sentito come inaccettabile, sia il
Jenks, W. A., Vienna and the young Hitler, New York 1960.
Jochmann, W., Jacobsen, H.-A. (a cura di), Ausgewählte Dokumente zur Geschichte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] si fece quindi ricorso a un altro tipo di nave, il galeone. Si trattavadi un grande veliero a tre alberi adatto alla nitrato di potassio (o salnitro). Spostandosi da Magonza a Monaco di Baviera, a Vienna, infine in Olanda e in Inghilterra, tentò di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] due esemplari, attribuita al Maestro della Passione diVienna. È un capriccio che offre un’immagine trattatodi pace ottomano-asburgico, segnato nel 1547, Süleyman si rivolge al rivale Carlo V attribuendogli solo il titolo di ‘re di Spagna’ e non di ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...