VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] 'indomani del trattatodi Rapallo (12 novembre 1920) dai legionarî della reggenza fiumana di Gabriele d' Dalmatiens Architektur und Plastik, voll. 6, Vienna 1910 segg.; G. Vassili, La storia della città di Veglia nei suoi monumenti principali, in ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] austriaco, dove fu trattenuto dalle autorità diVienna su mandato di cattura internazionale della Germania, dove era che aveva accusato il governo slovacco di non aver rispettato un trattatodi cooperazione firmato nel marzo 1995, promuovendo ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e città libera" di B.-Ovest, minacciando di concludere un trattatodi pace separata con la RDT e di trasferire a questa le 1971), a cura di F. Mattley, Berlino-New York 1972; D. Mahncke, Berlin im geteilten Deutschland, Monaco-Vienna 1973; R. ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] di un trattatodi pace che avrebbe dovuto "rendere possibile ai tre governi di soddisfare il loro desiderio di paese dall'ingresso di guarnigioni inglesi e americane a Vienna.
A parte la questione delle riparazioni (v. riparazioni di guerra, in ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] di subalterno. Firmò la pace di Tolentino, concluse un trattato d'alleanza con Torino, trattò con l'arciduca di segretario intimo di Napoleone, governatore diVienna (1805) e di Berlino (1806) e ministro della Guerra, in sostituzione di Berthier, ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato l'11 luglio 1891 ad Olomouc (Moravia). Sin dal 1911 si trasferì in Russia, dove, allo scoppio della prima Guerra mondiale organizzò i reparti della legione cecoslovacca che combatté [...] e nel 1918 della missione cecoslovacca a Parigi per il trattatodi pace. Nello stesso anno entrò in diplomazia e fu successivamente ambasciatore all'Aia, a Bucarest a Washington, a Berna, a Vienna ed infine, dal 1937, a Mosca. Quivi rimase anche dopo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'arciduca Ferdinando, a Linz l'arciduca Mattia, e a Vienna l'arciduca Ernesto; dopo aver rinunciato a recarsi a Praga l'azione da lui svolta in campo religioso. Sebbene si trattidi un aspetto della sua opera che non è stato ancora adeguatamente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] innanzitutto il mantenimento dell'articolo quarto del trattatodi Rijswijk a garanzia dei diritti dei cattolici nei XI, incalzato dalle inevitabili critiche e accuse di connivenza da parte diVienna, domandò invano a Filippo V l'evacuazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] concordato con il Regno di Napoli, dove non si trattavadi operare revisioni, ma di superare essenziali difficoltà scaturite austriaca e quella della Repubblica di Venezia. La soluzione, gradita a Vienna, comporta per converso una ripresa ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di grande delicatezza come quello della conclusione del trattatodi pace.
Emarginato dalla scena sulla quale aveva sperato di avere un ruolo di . 75-146; La missione Consalvi e il congresso diVienna, I-III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...