BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] riformatrice scolastica del governo diVienna. Vi troviamo prima di tutto l'interesse per di Milano ..., in Mem. stor. della diocesi di Milano, III (1956), pp. 192-197, 216; F. Valsecchi, Dalla pace di Aquisgrana al trattatodi Lodi, in Storia di ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] Imperatoribus gestum, Basilea 1573; il primo trattatodi questo volume è incluso da Jacques Bongars nel suo Rerum Hungaricarum scriptores varii, Francoforte 1600, e da Mattia Bell nella sua ristampa, Vienna 1746. Cyprium Bellum inter Venetos et ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] I, ibid., XXXI (1827), pp. 9-188) e di alcuni papiri del Museo diVienna (ibid., XXXIII (1829), pp. 151-192): un’impresa presente italico, tra popoli antichi e moderni segnati da tratti e valori comuni. Peyròn qui ribadisce quanto scritto nella ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] nunzio B., che ancora il 2 luglio veniva trattenuto a Vienna presso la corte imperiale.
Le istruzioni fornite al B. insistevano di un nuovo nunzio, giacché la prossima dieta avrebbe trattatodi questioni militari e non religiose; ma posio non era di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] -15r [l'unico in cui compare il nome di L.]; XIV, 292, cc. 182r-194v; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss., 3130, cc. 63 della Biblioteca di S. Domenico a Dubrovnik, datato al XV secolo, conservato insieme con trattatidi analogo argomento ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Gaudenzio Madruzzo per «trattare i negozj più ardui» (Annali…, 1708, anno 1613, p. 2, ma 2 a) del mantenimento della pace religiosa di Augusta (1555) e del contrasto alla politica conciliante con i protestanti del vescovo diVienna Melchior Klesl e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] le sue convinzioni.
Il 13 marzo 1782 Pio VI, in viaggio verso Vienna, ospitato in Udine a palazzo Antonini, si incontrò con il F., Florio pronipote dell'autore, ibid. 1805, ponderoso trattatodi divulgazione teologica; viene poi la maggiore delle ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Sobieski e col suo fattivo contributo alla vittoria diViennadi essere un importante baluardo contro i Turchi. I data del 31 maggio il Valesio scriveva: "Si era quasi stretto il trattato per il cardinal d'Elce, fiorentino ma d'origine senese, il che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] affinché il re restituisse alla Spagna il Rossiglione e la Cerdaña, in conformità con le ultime volontà di Luigi XI, cosa che avvenne con la firma del trattatodi Tours e Barcellona del 1493. Non è invece chiara la sua opinione circa la campagna d ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] .
Nel settembre 1759 gli fu comunicato il trasferimento alla nunziatura diVienna, sanzionato ufficialmente il 10 dic. 1759.
La sua scelta del 1755-56; e contro il rinnovo del trattato fra lo Stato di Milano e i Grigioni.
In una memoria presentata ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...