D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] - L. Torraca, Trattatodi tecnica operatoria., IV, Milano 1949, pp. 269-332).
Si interessò anche di chirurgia plastica e di trapianti ossei (Presentazione di malati operati di rinoplastica, di innesto osseo omoplastico e di amputazione cinematica, in ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] -fisiologico di E. F. I. Hoppe-Seyler, a Bonn il laboratorio fisiologico di E. F. Pflueger, a Vienna l'istituto dell'impostazione della sua attività scientifica ben traspare dal Trattatodi farmacoterapia, scritto in collaborazione con S. Fubini ed ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] primo volume di testi esclusivamente propri, Per la gloriosissima vittoria riportata dall'armi christiane nella liberazione diVienna, oda e con dedica al patriarca Dolfin).
L'Apologia è un breve trattato che poneva il M. in aperta polemica con S. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] diVienna, specializzandosi in gastroenterologia.
Deceduto il Ferrata, fu incaricato di sostituirlo nella direzione della clinica medica di a tre vie nel trattamento degli stati uremici. Tecnica e primi risultati, in Arch. ital. di urologia, XXIV [ ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] di patologia generale e di patologia chirurgica. Nel 1923 vinse una borsa di studio per un posto di perfezionamento all'estero e si recò a Vienna, presso l'istituto di , il Trattatodi diagnostica chirurgica e diresse il Trattato italiano dipatologia ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] , come E. A. F. Finger diVienna (che, tuttavia, di lì a qualche anno avrebbe modificato le proprie Rivista ital. d'igiene, 1941, pp. 215-219; G. Vernoni, Trattatodi patologia generale, I, Firenze 1954, col. 1301; I. Fischer, Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] si trasferì a Vienna, ove frequentò la scuola di perfezionamento in chirurgia dell'università, ottenendo l'incarico di operatore negli presso l'ospedale civico.
In questo periodo il C. tradusse il trattatodi F. A. von Ammon e F. M. O. Baumgarten ( ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] importanti città italiane, oltre che a Vienna e in Germania, si articolavano su temi di varia natura (la donna, il romanzo riforma dei cimiteri nell'Impero ottomano, Costantinopoli 1857; Trattatodi medicina civile ed igiene sociale, Torino 1863; Dell ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] riuniti di Roma, come assistente medico-chirurgo interino, si recò a Vienna, presso il laboratorio di nevrosi (in collaborazione con T. Bazzi), Roma 1949, e il Trattatodi psichiatria (in collaborazione con T. Bazzi), in tre volumi, edito ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università diVienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] e coloniale, XXXIV (1928), pp. 255 s.; in Policlinico, sez. pratica, XXXV (1928), pp. 568 s.; O. Casagrandi, in Trattato ital. di igiene, VII, Torino 1930, pp. n. n.; L. Agrifoglio, Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1958, pp. 32 ss ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...