Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] alla trasmissione degli atti – che deve tener conto, peraltro, di eventuali prassi applicative, ai sensi dell’art. 31, par. 3, lett. b), della Convenzione diVienna sul diritto dei trattati (cfr. Scella, A., L’inutilizzabilità delle prove raccolte ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] internazionale privato e quello uniforme (quale la Convenzione diVienna sulla vendita internazionale del 1980). Ma anche competenza in materia con il trattatodi Lisbona a partire dal 2009.
Con tali trattati gli Stati contraenti assumono ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] trattatodi Paruta, tra "uomini tutti di chiara fama"; e tale da autorizzare una valutazione della sua figura non meramente contratta a quella di remissivo corrispondente di questa sinagoga..., sperarei di vedere le cose diVienna ridursi a buon ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] coalizione contro i Turchi, che minacciavano Venezia nel regno di Cipro, e secondariamente ditrattare la questione del riconoscimento del titolo granducale a Cosimo de' Medici. Quando lasciò Vienna per trasferirsi a Cracovia (22 nov. 1571), il C ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] internazionale tributario, in Fedozzi, P.-Romano, S., a cura di, Trattatodi diritto internazionale, X, Padova, 1949, 85; Conforti, B sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari, adottate a Vienna rispettivamente il 18.4.1961 ed il 24.4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] diritto romano (una strategia già impiegata quando si è trattatodi acclimatare il code civil napoleonico in Italia), oppure si solo all’esperienza tedesca ma anche a quella austriaca. A Vienna ha operato e opera Joseph Unger (1828-1913), un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di Napoli e della Osterreichische Nationalbibliothek diVienna.
Chiamato a far parte in varie circostanze di Iuntae)nel 1560 e nel 1568.
Una raccolta di Singularia. Si trattadi 105 additiones alla glossa ordinaria civilistica, copiate poi insieme ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] addirittura in una lingua terza.
In diritto internazionale, il trattato diventa efficace, in base all’art. 9 della Convenzione diVienna, con la dichiarazione di consenso di entrambi gli Stati contraenti; competente a rendere questa dichiarazione ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Summa de praescriptionibus (questa, anche stampata in raccoltine ditrattatidi tale argomento) e una Summa de arbitris, che der philosophischhistorischen Classe der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften [diVienna], CXXVII (1892), Parte II, pp. 25 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , sono state stipulate diverse convenzioni contro la doppia imposizione; si trattaditrattati internazionali, come tali disciplinati, innanzitutto, dalla Convenzione diVienna sul diritto dei trattati del 23.5.1969, ratificata dall'Italia con la l ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...