DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] contribuzioni fissate dal trattatodi Tolentino. Su invito del fratello Giuseppe, allora segretario di Stato, acconsentì e napoleonico); 93/75 (festa del 1769; invio dei gioielli a Vienna); 21/1-21/53 (corrispondenza diretta al D.: 1765-1820); 93 ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] dinnanzi alla corte diVienna, dalla quale riceveva, per mezzo del conte Harrach, parole di comprensione. Probabilmente. oltre inizio a un'offensiva militare in Lombardia. Né si trattavadi un pericolo remoto perché l'ostilità dei Cantoni protestanti ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] l'11 dic. 1694. Il duca Francesco I volle continuare la politica paterna, sebbene il D. a Vienna non conseguisse risultati favorevoli. Si giunse così al trattatodi Vigevano (7 ott. 1696) che, se stabiliva il ritiro delle truppe imperiali, spagnole e ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] all'alleanza e al trattatodi Londra, accettando inoltre di cambiare la ricca Sicilia con lapovera Sardegna. Il sovrano sabaudo allora si rivolse direttamente a Carlo VI: il 7 ag. 1718 il C. venne inviato a Vienna presso l'imperatore con precise ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] il F. era designato segretario del Comune.
Si trattavadi una carica, in pratica vitalizia, dalla quale dipendeva la due soli voti contrari su 24 votanti. Le autorità diVienna tuttavia non ratificarono la nomina, accogliendo il ricorso contro ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] dalla Comunità di Udine di redigere gli elenchi dei titolati e dei cittadini; quindi, in seguito al trattatodi alleanza tra incaricato di proseguire a Vienna le trattative confinarie; per il diplomatico stese una Informazione sui capitoli di Worms, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] di Terraferma in giugno e in dicembre. Savio del Consiglio nel giugno 1717, in settembre partecipò senza successo al ballottaggio per l'ambasciata a Vienna volontà di conservare la pace recentemente raggiunta.
Dopo il favorevole trattatodi Carlowitz ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] sua città essendo stato inviato in missione a Zagabria, a Vienna e infine a Budapest. Rientrato a Fiume, partecipò alle intesa, che accoglieva il trattatodi Rapallo e stabiliva l'uscita dei legionari dalla città.
Dopo la partenza di D'Annunzio il G ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] previsioni; infatti i quattro anni della sua permanenza a Vienna lo videro impegnato in una lunga e difficile schermaglia diplomatica le pressioni del governo inglese perché Venezia accedesse al trattatodi Worms o per lo meno aiutasse con truppe ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] (ambasciatore genovese a Vienna dal 1749 al 1752, finissimo collezionista di stampe ed intendente generale dei teatri diVienna tra il 1754 in occasione della guerra del 1745-46.
Dopo il trattatodi Aranjuez, firmato il 1° maggio 1745 e i primi ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...