BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Napoli. Il B. ed il Gussoni furono, quindi, incaricati di conseguire l'esecuzione del trattatodiVienna del 1612 e di procurare la restituzione di alcune galere catturate appunto dall'Ossuna. Diveniva, inoltre, importantissimo risolvere il negoziato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] portava al completo isolamento delle posizioni imperiali. La situazione inclinava a favore degli Spagnoli e dopo il secondo trattatodiVienna, il 16 luglio 1731, Carlo VI si trovava costretto a permettere l'insediamento delle guarnigioni spagnole in ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] guerra, osservando attentamente lo stato delle truppe imperiali (mazzo 60, 21 dic. 1729) e le trattative che porteranno al trattatodiVienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino alla fine del 1731, mentre i preparativi della guerra ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] in Olanda egli ha lasciato una Relazione istorica in cui è attentamente studiato il mondo politico europeo nel periodo del terzo trattatodiVienna.
Una decina d'anni più tardi, nel 1749, quasi allo scadere del suo mandato all'Aia, il B. sarà uno dei ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] ricopriva la carica di segretario d'ambasciata in Vienna. Palazzo Firenze divenne allora a Roma rifugio di fuorusciti legittimisti e centro di intrighi per la restaurazione della dinastia lorenese.
Il trattatodiVienna del 1866, col riconoscimento ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Copenaghen, già il 14 genn. 1777 veniva promosso alla prestigiosa sede diVienna, ove rimase fino al 1786 (nel 1785 l'imperatore lo portò sottoscritto in stato di costrizione. In novembre i Francesi abbandonavano, giusta il trattatodi neutralità, il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] filo conduttore dell'azione da lui svolta nel Parlamento austriaco diVienna, dove era entrato con le elezioni del 1911. più rilevanti che il governo aveva di fronte: la politica economica e la firma del trattatodi pace.
La manovra deflattiva che il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'arciduca Ferdinando, a Linz l'arciduca Mattia, e a Vienna l'arciduca Ernesto; dopo aver rinunciato a recarsi a Praga l'azione da lui svolta in campo religioso. Sebbene si trattidi un aspetto della sua opera che non è stato ancora adeguatamente ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] agosto il i Contarini - "ha... trattato" di far "rivocar" il C. "che andava al governo di Bagadet, havendolo trattenuto 4 giorni poco . Se lo scià "ta, maggior essercito del re diVienna s, il C. dispone di almeno 100 mila uomini, dei quali, però, non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , p. 44; A. Hübner, Sisto Quinto dietro le scorte delle corrispondenze diplomatiche ined. tratte dagli archivi di Stato del Vaticano, di Simancas, di Venezia, di Parigi, diVienna e di Firenze, I, Roma 1887, pp. 101-196, 487-492 e passim;L. Pastor ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...