BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] Beauharnais. Promosso generale di brigata, fu fatto barone dell'Impero (1809).
Dopo il trattatodi Schönbrunn, riunito della sua carriera,fu nominato comandante della Guarda nobile lombarda in Vienna. Morì in quest'ultima città il 6 marzo 1846.
Fonti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] a Vienna per proporre la cessione della Sicilia all'imperatore in cambio delle terre dello Stato di Milano al ditrattatodi matrimonio tra il principe di Piemonte e Cristina Luisa di Baviera.
L'8 luglio 1722 il F. acquistò i luoghi di Monastero di ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] la contesa tra le corti di Parigi e Vienna, e Luigi XIV, desideroso di regolare in anticipo, con accordi segreti, le sorti dell’eredità madrilena, concluse con Inghilterra e Province Unite un trattatodi spartizione della monarchia spagnola (marzo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] al trattatodi pace del giugno 1642 fra i principi e Cristina, il B., innalzato al grado di commissario Vita et attioni del conte G. B., in Vita et azzioni di person. milit. e polit., Vienna 1674; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] la sede diplomatica diVienna, ove rimase il C. quale incaricato d'affari in attesa di un chiarimento della e Nuovo Testamento e Trattatodi geografia astronomica con una carta uranografica. Nel 1829 con il Trattatello di cronologia sacra e profana ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] con le lamentele del governo diVienna per aver l'A. commesso l'"imperdonabile imprudenza di corrispondere con le poste un trattatodi commercio e navigazione. A Washington egli rimase fino al 1842, occupandosi in prevalenza di questioni commerciali ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] un nuovo incarico diplomatico che lo portò a Vienna, a presenziare la conclusione di un trattatodi commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V di Spagna. Vittorio Amedeo II non cessò di mostrargli stima e favore sino alla fine del suo regno: del ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II re d’Italia
Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] della Camera, che era contraria alla ratifica del trattatodi pace di Milano da lui siglato nell’agosto 1849, sciolse . Due atti ancora di grande importanza segnarono comunque la fine del suo regno: il viaggio compiuto nel 1873 a Vienna e a Berlino, ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] furono riprese e concluse felicemente dallo Spinola, ambasciatore a Vienna dopo di lui, dal Doria a Milano e dal Sorba reprimere.
I Corsi rifiutarono di sottomettersi a Genova e non vollero accettare il trattato definitivo di pace, sottoscritto dal B ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] movimento politico. Nel 1891, sull’onda del malcontento suscitato dal Trattatodi Helgoland fra la Germania e la Gran Bretagna, nacque la Lega per iniziativa di Georg von Schönerer (1842-1921), deputato di lungo corso del Parlamento diVienna. L’All ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...