VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la Valacchia e mentre i giovani transilvani che il governo diVienna inviava a studiare in Italia ritrovavano in Roma i segni quanto era stabilito nel trattatodi Adrianopoli, due assemblee locali procedevano all'elaborazione di un nuovo statuto, il ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] pericoli derivanti dalla uniformità e dalla omogeneità ditrattamento applicate a popolazioni fra loro diversissime: di regno non ebbe che il nome: dotato di un governo in tutto dipendente dal governo unitario centrale, dai dicasteri aulici diVienna ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] oltre all'evacuazione dei territorî del trattatodi Londra, e di tutti quei punti strategici e quelle altre House, IV, New York 1928; E. Glaise-Horstenau Die Katastrophe, Vienna 1929; G. Mira, Autunno 1918, Milano 1932; L. Aldovrandi-Marescotti ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso diVienna, [...] . Si dichiarò però disposto a concludere singoli trattati bilaterali. È questo il criterio che fu seguito rigidamente dalla Prussia.
Alla conferenza diVienna del 1820 vi fu una violenta levata di scudi contro il nuovo sistema doganale prussiano ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] e il duca visigoto, Atanarico, fu personalmente stipulato un trattatodi pace.
Negli anni dal 371 al 377 V. si I., Diss., Jena 1927; E. Stein, Gesch. des spätrömischen Reiches, I, Vienna 1928, p. 266 segg.; A. Solari, in Historia, V (1931), pp. ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] orientò verso i paesi "revisionisti" del trattatodi Versailles, in primo luogo l'Italia, di re Alessandro, costituì a Zagabria il movimento di liberazione Ustascia (v. in questa App.) e, pochi giorni dopo, emigrò all'estero.
Soggiornò prima a Vienna ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, [...] qualche tempo il Piemonte. Andò a Vienna e per conto di un suo zio materno viaggiò a scopo di commercio per la Germania, la Francia riguardanti le fortificazioni di Casale, il trasporto della marina militare alla Spezia, il trattatodi Parigi, infine, ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] 1650 era a Vienna, dove ottenne che la corte imperiale ponesse fine ai tentativi del Reichskammergericht di porre in discussione uno scontro sanguinoso. Quando si trattòdi rinnovare il trattatodi alleanza con la corona di Francia, W. si oppose, ...
Leggi Tutto
KREISKY, Bruno
Hartmut Ullrich
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 22 gennaio 1911, morto ivi il 29 luglio 1990. Di famiglia del medio ceto, israelita e di orientamento liberale, compì studi di [...] degli Esteri del 1954, e, con un ruolo di spicco, al negoziato per il trattato che pose termine al regime d'occupazione e (Kramer 1991); potenziò la funzione diVienna come una delle sedi ONU, tentò di costruire posizioni mediatrici e funzioni-ponte ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Felice Vincenzo
Giacomo GORRINI
Discendente da nobile famiglia genovese, dedita ai commerci. Nominato segretario di Francesco Maria Doria, lo accompagnò e lo coadiuvò attivamente nelle [...] questioni penosissime" in relazione col trattatodi Worms.
Successivamente, dopo avere accompagnato di Aquisgrana, il V. ritornò quale segretario all'ambasciata diVienna; ma poco dopo fu inviato quale ministro della repubblica di Genova alla corte di ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...