PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] la moglie, nella speranza che il clima più mite potesse essergli di giovamento. Tuttavia, non riuscì a fare a meno di impegnarsi nell’ennesima revisione del suo Trattatodi chimica inorganica e questo, naturalmente, non lo aiutò a ristabilirsi, anche ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] i diritti di cittadino francese e continuando a percepire il sostanzioso trattamentodi deputato (35 France d'A. M., mars-avril 1812, Napoli 1913; Id., Les dessous du Congrès de Vienne, Paris 1917, I, pp. 294 s.; L.C. Bollea, A proposito del M. e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] 1839 addetto alla legazione di Monaco di Baviera. A metà dicembre dello stesso anno fu trasferito alla sede diVienna e quindi all'Aja dopo aver firmato col Piemonte nel 1851 un trattatodi commercio, seguiva con simpatia il progressivo sviluppo del ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] (maggio 1913), nel novembre 1913 fu destinato all'ambasciata diVienna e vi fu incaricato d'affari in assenza dell'ambasciatore proprio del 10 nov. 1919), dopo la ratifica del trattatodi Versailles fu inviato con credenziali d'incaricato d'affari a ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] sposò a Vienna Eleonora Gormasz, figlia di una famiglia dell’agiata borghesia commerciale di recente nobiltà trattatodi alleanza, doveva ritenersi nel futuro immediato sospeso per mancanza di risorse.
Ciò nonostante, l’impegno triplicista del capo di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] del B., cui fu offerto invano l'incarico d'antiquario alla corte diVienna, e che peraltro tenne per sé i doppioni dell'intera serie. opera più importante del B. è, però, il trattato Delle monete di Ferrara, stampato a Ferrara nel 1761, al quale egli ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] i principi vicini fu possibile mantenere rapporti pacifici. Contrasti di confine con l'Ungheria furono ricomposti grazie a un trattatodi pace con re Andrea II a Graz nel 1225. La corte diVienna sotto L. fu uno dei più importanti centri culturali ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] (1283) e nel 1285 fu possibile addirittura concludere trattatidi pace. La guerra, ciononostante, riprese poco dopo con celebra il D. come uomo saggio e facondo.
Fonti e Bibl.: Vienna, Österr. Nationalbibl., Vind. lat. 6155: M. Barbaro, Famiglie ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] strada della Torino sotterranea ai nemici.
Dal Regno di Sardegna all’Ottocento
Il Trattatodi Utrecht, nel 1713, trasformò il ducato in regno e il riordino delle finanze pubbliche. Il Congresso diVienna nel 1814 restituì Torino e il Piemonte ai ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] nei Balcani e desiderando evitare lo scontro tra Austria e Russia, cercò costantemente di mantenere l’accordo anche fra Vienna e Pietroburgo: giunse a stipulare (1881) un trattatodi alleanza fra Germania, Austria e Russia e riuscì, fino al 1885, a ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...