URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del partito venisse eletto M. Gorbačëv. Si trattavadi una scelta chiara in direzione di quel che allora veniva chiamato ''rinnovamento''. "Così allo Studio di Musica Elettronica di Mosca, è docente presso la Hochschule für Musik diVienna dal 1980. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questi terreni, dunque, gli svolgimenti del Trattatodi Maastricht (e di quello di Amsterdam del 1997 che non lo ha contribuenti netti. È questo il problema sollevato al Vertice diVienna (dicembre 1998) dal cancelliere tedesco G. Schröder ( ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ai molti edifici, pubblici e privati, già conosciuti. Si trattadi un complesso caratterizzato da più ambienti nei quali sono stati estraneo all'influenza della Seconda Scuola diVienna, e la generazione di compositori nati nel primo ventennio del ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] confermava l'autorevolezza del prestigio militare. Con la firma di un trattatodi pace con A. Ǧumayyil, che sarà poi ripudiato -Gan 1980; A. Weisser, The modern renaissance of Jewish music, Vienna 19832; R. Collin, New music in Israel, 1983-1985, Tel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] con reciproca soddisfazione, in virtù degli accordi (trattatodi Osimo del 10 novembre 1975) che hanno Londra 1969; J. e T. Marasović, Der Palast der Diokletian, Vienna-Monaco di Baviera 1969; F. Lo Schiavo, Il gruppo liburnico-japodico..., in Mem ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] ''guida'' del paese.
Nello stesso 1989, a Vienna, fu assassinato Qāsemlū, segretario generale del Partito democratico il fuoco e propose un trattatodi pace che ricalcava l'accordo del 1975. L'I. non firmò nessun trattato, ma riprese a esercitare la ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] di B. Khader e B. El-Wifati, ivi 1987; A glance of the Libyan economy, in Syrie et monde arabe, Parigi 1988; Libya's new oil era, in OPEC Bulletin, Vienna G. Caputo ed E. Vergara Caffarelli.
Si trattadi un enorme edificio che occupa la sezione del ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] mondo mutato di dopo la seconda Guerra mondiale ripetano le proprie origini dalla pace di Versaglia o dalla pace diVienna, così, decennale trattato del 1936, che riconosceva alla Gran Bretagna il diritto di tener truppe nella zona del canale di Suez ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattatodi Rapallo del [...] Il 4 novembre forze italiane occupano la città. Il trattatodi Rapallo (12 novembre 1920) assegna bensì Zara all'Italia . 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. Donato in Zara, Vienna 1913. V. inoltre i citati G. De Bersa e C. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] uso a scopi militari o comunque ostili di tecniche di modificazione dell'ambiente.
Il decennio si concluse con l'importante Trattato sulla limitazione degli armamenti strategici (SALT ii). Firmato a Vienna (18 giugno 1979) dal presidente statunitense ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...