CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] occasione di recitare un tale ruolo. Probabilmente si trattòdi dimostrazioni di zelo nello svolgimento dei suoi compiti di insegnante, dell'opuscolo di Valentin Eybel, Was ist der Papst, pubblicato a Vienna nel 1782, in occasione del viaggio di Pio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] che haveva fatto del dicto patriarca"; ma forse si trattavadi una manovra del G. per forzare la mano al papa certamente complesso e contraddittorio. Nel 1542 fu a S. Antonio diVienna e, qualche mese più tardi, a Santiago de Compostela.
Dopodiché ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] trattatodi Pietroburgo (17 febbr. 1772). L'anno successivo, la soppressione della Compagnia di Gesù, che rischiava di far saltare tutto il sistema didi Polonia, diVienna e di Germania, o è stato pubblicato in U. dell'Orto, La nunziatura a Viennadi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] e, infine, dal giugno 1712 all'aprile 1713, a Vienna. Per tutto questo tempo si mantenne regolarmente in contatto epistolare dell'elettrice palatina Anna Maria, figlia di Cosimo.
Dopo che il trattatodi Londra della Quadruplice alleanza (agosto 1718 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] si sforzò di non opporre una seria resistenza agli interessi francesi in politica estera. Accettò il trattatodi pace anglo il papa stava promuovendo. Non ottenne invece alcuna comprensione a Vienna sul fatto che a Roma, dopo gli eventi militari degli ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] militar, Frankendaliae 1644), a Magonza, a Francoforte, a Vienna. L'imperatore Ferdinando III lo fece consigliere e lo pace ai propri studi, come si disse ufficialmente; in realtà si trattavadi un sito assai infelice e per il C. la vita fu scomoda ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] VIII al governatore di Roma Girolamo Grimaldi, inviato alla corte diVienna, ed al maestro di camera Francesco Adriano in violazione del trattatodi Cherasco. L'Olivares mostrò di ritenere responsabile lo stesso pontefice di tanta aggressività poiché ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] e nel codice 3506 della Biblioteca Nazionale diVienna) che indirizzò per la maggior parte a protettori e amici (Celtis, Krachenberger, Johann Fuchsmagen, Ulsenius, Janus Tolophus). Più volte trattò nelle sue poesie del carattere e delle imprese ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Iohann Philiph Craz o Kratz, conte di Scharffenstein e barone di Ricenberg, dal carcere diVienna, che, peraltro, sarà poi ripreso l'accusa essendo egli "inquisito per il trattato" fatto con il cardinale di Savoia "de assaltare il regno et sorprendere ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] dal congresso diVienna.
II F. seguì la logica per la quale gli interessi di Roma coincidevano ecclés., XVII, Paris 1971, coll. 1095-1107 (con bibliografia). Fonti documentarie tratte dall'Arch. segr. Vaticano sono pubblicate in A. Simon, Lettres de F ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...