BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] di carattere giocoso, ad eccezione dei componimenti di circostanza: La Serenata (1764) e La Pace,scritta in occasione della firma del trattatodi posto diVienna.
Secondo alcuni studiosi, Mozart stesso non dovette ignorare Il Convitato di pietra del ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] e moderna di Vincenzo Galilei, il Toscanello in musica di Pietro Aaron, il trattato sulle Floros, C. A. C. als Instrumentalkomponist, Diss., Univ. diVienna, 1955; Id., C. A. C., in Riv. di Livorno. V (1955), pp. 134-150; L'opera strumentale ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] esibì numerose volte a Vienna, dove fu attiva almeno sino al 1841.
Nicola, fratello del G., studiò canto e divenne successivamente maestro di cappella a San Pietroburgo, dove operò intorno agli anni Venti. È noto per il trattato Introduction au code ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] trattatodi un tentativo di nozze riparatrici di una prepotenza esercitata sulla cantante dal marchese Gaspare Martinengo fratello di Caterina moglie didi Gottlieb Muffat (cfr. Vienna, Minoritenconvent, ms. XIV. 712: canzoni 7, 8 e 11) e una serie di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattatodi pace, stipulato poi il 29 giugno e ratificato il 6 luglio i nobili napoletani e la corte diVienna, che, in questa come in altre occasioni, si fidò di lui.
La congiura, scoppiata il ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] inviata da Vienna il 14 ag. 1776 ai musicisti dell'Opéra, volle aiutare il musicista italiano, di cui aveva probabilmente nel 1807un contratto con l'editore Sieber per la ristampa del trattatodi F. Geminiani The Art of the Playing on the Violin ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] multiformi offerti dalla coeva proliferazione di generi come il dialogo e il trattato. È probabile che le bandito il posto di organista della cappella ducale di S. Marco, vacante dopo il trasferimento di Jacques Buus alla corte diVienna; il concorso ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] marzo 1893 alla Fenice di Venezia: il successo fu grande e l'opera fu replicata lo stesso anno a Vienna e nel 1895 a inno a tre voci e organo; album di dieci pezzi per organo) e alla didattica (Trattatodi contrappunto, non pubblicato). Morì a Milano ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] alla stampa, sempre a Roma, i due volumi del Trattatodi strumentazione e orchestrazione, si ripresentò al pubblico con un 'Accademia delle scienze diVienna, dell'Accademia Tiberina (1972) e dell'Accademia Etrusca di Cortona (1973), vicepresidente ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Ranieri del Vivo senza indicazioni di data (ora presso le già citate biblioteche diVienna, Firenze e Pistoia).
Significativo a riguardo l'impulso da lui dato all'evoluzione dello stile a tastiera, come si rileva dal trattato Elementi per il cembalo ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...