(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] cattolico di Cilicia.
Con il trattatodi Turkmanciāi (1828) la sede di Ečmiadzin entrò di San Lazzaro un focolare tuttora fiorente di studi e originale produzione letteraria (a esso si affianca la sede mechitarista diVienna). Tra i continuatori di ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] Il fenomeno non è recente (Convenzione di Parigi sul Danubio del 1921; Trattatodi Washington tra USA e Messico sul devono indicare la fontana, di G.R. Donner, per il Cornmarkt diVienna, e l’originalissima fontana dei quattro fiumi, di G.L. Bernini, ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] Impero dal 1583 al 1612, quando Mattia la trasferì nuovamente a Vienna. Dopo la battaglia della Montagna Bianca, 27 capi della rivolta le stipulazioni preliminari di Nikolsburg.
Trattatodi P.-Lány Il 16 dicembre 1921, nel castello di Lány, Austria e ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Ernesto e Alberto, figli di Federico II il Mansueto, si spartirono, in seguito al trattatodi Lipsia, il territorio e i diVienna, l’indipendenza della S., minacciata di annessione dalla Prussia. Il rischio fu evitato soprattutto per l’opposizione di ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] grande politica europea, mentre dal 1683 (sconfitta ottomana diVienna), anche l’Austria accentuò la sua gravitazione con inizio alla seconda guerra balcanica. Con la pace, sancita dal trattatodi Bucarest nel 1913, la Serbia si estese in Macedonia, ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] gli Inglesi s’impadronirono della colonia olandese, ma col trattatodi Breda (1667) i Paesi Bassi ne rientrarono in possesso , con il Congresso diVienna restituì il Suriname, restando in possesso del territorio dell’attuale Repubblica di Guyana. La G ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] all’epoca napoleonica. Con il Trattatodi Campoformio la C. passò all’Austria (1797) e nel 1805-14 fece parte del Regno Italico (divisa nei 3 distretti di Tolmezzo, Rigolato e Ampezzo); dopo il Congresso diVienna e fino al 1866 rimase incorporata ...
Leggi Tutto
Antica provincia dell’Impero austro-ungarico. In epoca romana fu aggregata alla provincia di Pannonia; appartenne poi agli Sloveni (6° sec.), agli Avari e al ducato di Baviera. Dopo un breve periodo d’indipendenza [...] Illiriche nell’impero di Napoleone. Riconsegnata all’Austria in seguito al Congresso diVienna (1815), nel 1918 fu annessa, salvo la zona di Postumia aggregata all’Italia, alla Iugoslavia e riconfermata alla Slovenia con il Trattatodi Parigi (1947 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] un incontro fra Chruščëv e Kennedy a Vienna (3 giugno 1961) mostrò di nuovo e in pieno le profonde distanze che l'apporto dei paesi minori è solamente nominale, trattandosidi un esborso di somme che i paesi stessi hanno già ricevuto in precedenza ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il Varenio non ha veramente trattatodi proposito la geografia umana; il suo è un trattatodi geografia matematica e fisica . diVienna, 1845; Soc. geogr. americana, 1852; Soc. geografica russa, 1865; Soc. geogr. italiana, 1867; Soc. geogr. di Madrid ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...