Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] westfaliano sono stati adattati per quasi tre secoli nelle sue varie riedizioni, dal Congresso diVienna del 1815 a quello di Berlino del 1878 e al Trattatodi Versailles del 1919, fino al suo crollo definitivo con la Seconda guerra mondiale. Questi ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] stati-nazione col Trattatodi Vestfalia del 1648. Il punto più basso fu toccato dopo la conquista italiana di Roma, nel 1870 attività di organizzazioni non governative: sull’ambiente e lo sviluppo a Rio nel 1992, sui diritti umani a Vienna nel 1993 ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...]
Ancora nel 1717 fu chiamato a Vienna dall'imperatore Carlo VI, come commissario e direttore perpetuo del Danubio e di altri fiumi dell'Impero. Studiò il corso del Danubio e scrisse un trattatodi idrostatica, Effetti naturali delle acque, pubblicato ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] strada della Torino sotterranea ai nemici.
Dal Regno di Sardegna all’Ottocento
Il Trattatodi Utrecht, nel 1713, trasformò il ducato in regno e il riordino delle finanze pubbliche. Il Congresso diVienna nel 1814 restituì Torino e il Piemonte ai ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] del Trattatodi non proliferazione (Npt) conferì però ai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza lo status di paesi ) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
Oltre al quartier generale a Vienna, l’Iaea ha uffici ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] del Trattatodi non proliferazione (Npt) conferì però ai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza lo status di paesi ) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
Oltre al quartier generale a Vienna, l’Iaea ha uffici ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] , guidati dal bano Jelačić e appoggiati da Vienna. Contro l’elemento conservatore e austriacante, e di Sonnino, mentre il Patto di Londra (1915) assicurava all’Italia il controllo di larga parte della Dalmazia. Tale esito fu ribaltato dal Trattatodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Gruppo internazionale di supporto per la S. hanno raggiunto un accordo a Vienna per procedere alla convocazione di un tavolo dello stesso monastero e compositore di una novantina di opere, tra le quali il trattato cristologico Sull’unione. Tra gli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Vienna, Monaco, Berlino, Roma, contribuirono all’affermazione dell’art nouveau, mentre l’attività di mercanti d’arte, con la fondazione di gallerie private e l’organizzazione di e. personali e di del curatore oppure hanno trattato argomenti o momenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di promozione pubblicitaria di prodotti specializzati. Anche il mercato di abitazioni ''alternative'' ha avuto un forte aumento: si trattadi case di . Perle (n. 1915).
Finney, allievo di A. Berg a Vienna, adotta il serialismo nelle opere degli anni ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...