Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] strada della Torino sotterranea ai nemici.
Dal Regno di Sardegna all’Ottocento
Il Trattatodi Utrecht, nel 1713, trasformò il ducato in regno e il riordino delle finanze pubbliche. Il Congresso diVienna nel 1814 restituì Torino e il Piemonte ai ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] , guidati dal bano Jelačić e appoggiati da Vienna. Contro l’elemento conservatore e austriacante, e di Sonnino, mentre il Patto di Londra (1915) assicurava all’Italia il controllo di larga parte della Dalmazia. Tale esito fu ribaltato dal Trattatodi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] si trattadi un semplice pezzo di piombo, del peso di circa di informazioni, contrastano con il poco che è stato tramandato sui Giochi in epoca cristiana.
Il primo elenco ragionato e in chiave moderna degli olimpionici antichi venne redatto a Vienna ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] Impero che fu assegnata alla Prussia al congresso diVienna nel 1815, costituendo da quel momento motivo di contrasto tra la Prussia (e poi la . Il trattatodi Versailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] e all’Impero francese, per essere poi costituito nei suoi confini anteriori dal Congresso diVienna (1815). Al termine della Prima guerra mondiale, con il trattatodi S. Germano (1919), la porzione a S dello spartiacque alpino, con l’Alto Adige ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] l’unione al regno di Romania, confermata dal trattatodi pace del Trianon (1920). Contesa tra Ungheria e Romania, la T. divenne causa di contrasto nel periodo tra le due guerre mondiali. Con l’arbitrato Ciano-Ribbentrop diVienna del 1940, una parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] decretata in seguito alla prima guerra mondiale dal trattatodi Versailles (1919), a vari Paesi: parti del , si costituirono nuove città: Sopron e Pozsony sulle vie dirette a Vienna, Nagyszombat sulla strada per Brno, Kassa, Lőcse, così come Bártfa ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] impossibilità di cancellare molte delle riforme introdotte: in conseguenza delle decisioni del Congresso diVienna ( la forza persistente dimostrata negli ultimi decenni (ma si trattadi una piaga antica) dalle organizzazioni criminali, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] . Con la dissoluzione dell'Impero, sancita nell'843 dal Trattatodi Verdun, la Germania, attribuita a Ludovico il Germanico, iniziò tedesco.
L'unificazione della Germania
Dopo il Congresso diVienna (1814-15) gli equilibri del mondo tedesco ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] 814, l'Impero carolingio perse la sua unità, e con il trattatodi Verdun (843) una gran parte del territorio francese fu attribuita a di Napoleone al Congresso diVienna (1814-15), ebbe vita breve. A essi subentrò nel 1830, dopo la rivoluzione di ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...