(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] Impero dal 1583 al 1612, quando Mattia la trasferì nuovamente a Vienna. Dopo la battaglia della Montagna Bianca, 27 capi della rivolta le stipulazioni preliminari di Nikolsburg.
Trattatodi P.-Lány Il 16 dicembre 1921, nel castello di Lány, Austria e ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Ernesto e Alberto, figli di Federico II il Mansueto, si spartirono, in seguito al trattatodi Lipsia, il territorio e i diVienna, l’indipendenza della S., minacciata di annessione dalla Prussia. Il rischio fu evitato soprattutto per l’opposizione di ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] grande politica europea, mentre dal 1683 (sconfitta ottomana diVienna), anche l’Austria accentuò la sua gravitazione con inizio alla seconda guerra balcanica. Con la pace, sancita dal trattatodi Bucarest nel 1913, la Serbia si estese in Macedonia, ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] una propria Costituzione e per sovrano il re di Sassonia Federico Augusto. Con il trattatodi Schönbrunn (1809) s’ingrandì della Galizia occidentale con Cracovia e Lublino. Il Congresso diVienna (1815) decretò il passaggio della parte maggiore del ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] all’epoca napoleonica. Con il Trattatodi Campoformio la C. passò all’Austria (1797) e nel 1805-14 fece parte del Regno Italico (divisa nei 3 distretti di Tolmezzo, Rigolato e Ampezzo); dopo il Congresso diVienna e fino al 1866 rimase incorporata ...
Leggi Tutto
Antica provincia dell’Impero austro-ungarico. In epoca romana fu aggregata alla provincia di Pannonia; appartenne poi agli Sloveni (6° sec.), agli Avari e al ducato di Baviera. Dopo un breve periodo d’indipendenza [...] Illiriche nell’impero di Napoleone. Riconsegnata all’Austria in seguito al Congresso diVienna (1815), nel 1918 fu annessa, salvo la zona di Postumia aggregata all’Italia, alla Iugoslavia e riconfermata alla Slovenia con il Trattatodi Parigi (1947 ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] austriaco, dove fu trattenuto dalle autorità diVienna su mandato di cattura internazionale della Germania, dove era che aveva accusato il governo slovacco di non aver rispettato un trattatodi cooperazione firmato nel marzo 1995, promuovendo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] d'argento di 1/96 di libbra e tre moduli di biglione (il nummus e le sue frazioni). Si trattavadi un tentativo .C.) 1973; W.R.O. Hahn, Moneta Imperii Byzantini, I-III, Vienna 1973-81; D.H.S. Abulafia, The Two Italies. Economic Relations between ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] nelle colonie e sui mari si presentava incrollabile. A Vienna la G.B. cercò di creare sul continente europeo un assetto che mantenesse un , si rivelò di difficile realizzazione, soprattutto sulla questione del Trattatodi Maastricht. Avversato ...
Leggi Tutto
Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] diventò soprattutto un polo di attrazione culturale. Con il Trattatodi Campoformio (1797), V. fu ceduta da Napoleone all’Austria e cessò anche di esistere come Stato indipendente. Nel 1848, dopo la notizia della rivoluzione diVienna, V. si ribellò ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...