INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , Indischer Volksschmuck, in Annalen des Nat.-Hist. Hofmuseum, V, Vienna 1890; B. H. Baden-Powell, The origin and growth of ai Vasiṣṭha.
Nulla si sa di queste famiglie: forse si trattadi nomi tratti dal capostipite di esse, o addirittura mitologici. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Vienna decise l'unione dei Paesi Bassi Austriaci e del vescovato di Liegi (cioè l'odierno Belgio) con l'Olanda in un regno dei Paesi Bassi. Inoltre Guglielmo I in cambio dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca di Lussemburgo (trattato ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Terme cadde in mano agli Ateniesi, Pidna fu assediata, un trattatodi alleanza fu stipulato fra Atene e Perdicca, e fu subito concessione dell'intera Dobrugia alla Bulgaria, concessione che Vienna, Berlino e Costantinopoli si decisero a fare solo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Des sociétés commerciales françaises et étrangères, Parigi 1921; K. Cosack, Lehrbuch des österr. Handelsrechts, Vienna 1923; C. Vivante, Trattatodi diritto commerciale, II, Milano 1923; O. Schreiber, Die Kommanditgesellschaft auf Aktien, Monaco 1925 ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Testamentsvollstreckung, in Zeitschr f. d. Privatöfftl. Recht, Vienna 1914; G. La Pira, Successione ereditaria intestata e l'indicazione a un terzo, salvo che si trattidi legato a favore di persone da scegliersi dal terzo tra più persone determinate ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] trattatodi Versailles, 95 del trattatodi Saint-Germain, 79 del trattato del Trianon, secondo i quali i diritti e i titoli sui territorî di cui si tratta , Die rechtliche Natur der Mandate des Völkerbundes, Vienna 1927; C. E. Ferri, La teorica dei ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] di un consiglio di famiglia se si trattadi figlio legittimo (o di tutela, se si trattadi dir. rom., XXXIII (1924); J. Pfaff, Zur Geschichte der Prodigalitätserklärung, Vienna 1911; S. Solazzi, La legge delle XII tavole sulla tutela e un ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] ; L. Mitteis, Die Lehre von der Stellvertretung, Vienna 1885; L. Tartufari, Della rappresentanza nella conclusione dei G. Pacchioni, Le teorie moderne sulla rappresentanza, in Baudry-Lacantiniere, Trattatodi dir. civ. (trad. it., Milano s. d., I ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di Lorena, nipote di quel duca Carlo di Lorena che era stato il vincitore dei Turchi e il liberatore diVienna diede prova di straordinaria comprensione di nuovi movimenti spirituali. Fondamentalmente buona, quando si trattavadi questioni politiche ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] imposta uniforme creata in conseguenza di questo atto andò a colpire, benché con trattamentodi favore, anche la nobiltà Theresia, Joseph II. und Leopold II., Vienna 1884; P. v. Mitrofanoff, Joseph II., voll. 2, Vienna 1910; K. u. M. Uhlirz, ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...