I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di Amsterdam) o per intervento dei pubblici poteri (Borse valori di Parigi, di Berlino, diVienna cav) ∓ sal e cioè ∓ sal, a seconda che si trattadi guadagno dopo il corso di acquisto o di perdita prima; da cav − p in giù, sino allo svalutamento dei ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Guilhem de Montanhagol, di Duran de Paernas e di Bonifacio III della Castelhana. Giacomo I fissa le sue aspirazioni di qua dai Pirenei (trattatodi Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio diVienna (1311) egli propugna ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] conference on organized transnational crime, Vienna 1994; G. Turone, Il delitto di associazione mafiosa, Milano 1995; Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il 'terzo pilastro' del Trattatodi Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] stato civile, 2ª ed., Torino 1915. Cfr. inoltre i trattatidi diritto civile.
Atto di governo.
Col nome di "atto di governo" o di "atto politico" s'intende comunemente una particolare forma di attività dello stato, che può, in modo molto generico ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questi terreni, dunque, gli svolgimenti del Trattatodi Maastricht (e di quello di Amsterdam del 1997 che non lo ha contribuenti netti. È questo il problema sollevato al Vertice diVienna (dicembre 1998) dal cancelliere tedesco G. Schröder ( ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] XIXe siècle à nos jours, Parigi 1927; H. Bohatta, Einführung in die Buchkunde, Vienna 1928; F. Milkau, Handb. d. Bibliothekswiss., I: Schrift u. Buch, Lipsia dichiaratosi il fallimento, si trattadi attuare la procedura concorsuale, di cui è base la ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , possono ottenere il riconoscimento legale, quando dimostrino l'esistenza delle seguenti condizioni: a) se si trattadi associazioni di datori di lavoro, che gli aderenti impieghino almeno il decimo dei lavoratori dipendenti da imprese della specie ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] contraenti è quella diVienna del 1985 per la protezione della fascia di ozono, integrata dal protocollo di Montréal del 1987 solo nel 1986, quando l'Atto Unico europeo ha inserito nel Trattatodi Roma del 1957 gli articoli da 130R a 130T. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] arricchì successivamente con donazioni della corte diVienna, lasciti di biblioteche private e biblioteche degli ordini pavese, quando col trattatodi Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato di Savoia e il ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] anno, dal 1871 al 1874; e quella, assai grandiosa, diVienna, tenuta nel Prater, inaugurata il Io maggio 1873. Per . Le nuove condizioni create dalla guerra e dai trattatidi pace, l'erezione di nuove barriere doganali, la instabilità delle valute, i ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...