Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in luce con tutto il quartiere adiacente e alcuni trattidi altre strade, che in parte la incrociano, des Akroters, Brno 1929; O. Walter, Führer durch Athen I, Akropolis, Vienna 1929; E. Buschor, Die Tondächer der Akropolis, I-II, Berlino 1929-1933 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] trovano alcun riscontro documentario, è lecito pensare che si trattidi un'ipotesi più che plausibile. Quello che invece appare pace fra Austria e Italia firmata a Vienna, uscì il primo di una serie di articoli con i quali i moderati veneziani ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] L.-A. Huillard-Bréholles
22) Palermo 1887, A. Todaro-A. Todaro
23) Colonia-Vienna 1973, H. Conrad-T. Von Der Lieck-Buyken-W. Wagner
24) ivi 1978, della sua incoronazione imperiale.
Si trattadi un complesso di leggi di enorme importanza per la Chiesa, ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] conobbe un’eccezione. Non si trattòdi un teologo – come lo erano Perrone e Franzelin – ma di uno scienziato: il celebre astronomo suo amico Clemens Schrader fu trasferito a Vienna, invano Passaglia cercò di farlo tornare. Successivamente si ammalò e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di attribuire ai diritti soggettivi le prerogative della «indivisibilità e della universalità». Questa formula, coniata alla Conferenza delle Nazioni Unite sui diritti umani tenutasi a Vienna dei migranti. Si trattadi soggetti molto deboli ma ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] organizzato dalla Fondation Européenne de la Culture a Vienna nell'aprile 1991 e alla documentazione presentata in il 26% delle entrate nel settore non profit è di fonte pubblica. Si trattadi una stima recente che tiene conto in qualche misura dei ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] a New York, nel cosiddetto Palazzo di vetro, e sedi permanenti a Roma, Parigi, Ginevra e Vienna. Come può l'ONU salvaguardare la come eroi per difendere il proprio territorio: persino se si trattadi un vecchio campo da gioco. è quello che sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] von Sonnenfels, fa sentire da Vienna la sua voce, negando che la pena di morte risponda agli specifici scopi preventivi rappresenta la fine ma l’inizio dei suoi mali. Si trattadi un regime potenzialmente «più crudele» della pena capitale e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] in numerose biblioteche ed archivi. Occorrerebbe invece conoscere i trattidi tale organismo, sia per comprendere la tessitura dell' 246 ss.; Vienna, Haus, Hofund Staats-Archiv, Rom, Korrespondenz, K. 59 ss.; Archivio di Stato di Venezia, Senato III ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] era formata da stranieri senza diritto di voto (in Inghilterra si tratta, per giunta, di persone appartenenti a paesi del Commonwealth 'Austria, della RFT e della RDT, tenuti a Vienna, hanno fatto emergere - nonostante tutte le differenze ideologiche ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...