Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] nazionali, in Chiti, M.P.-Greco, G., a cura di, Trattatodi diritto amministrativo europeo, pt. gen., I, II ed. Milano (es. la patente di guida in base all’art. 41 e all’allegato 7 della Convenzione diVienna sulla circolazione stradale dell’8 ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] of Force in Self-Defence, in ICLQ, 2006, 968). Risulta dall’art. 32 della Convenzione diVienna sul diritto dei trattati (1969), infatti, che l’interpretazione letterale di una norma non può condurre a «un risultato che è manifestamente assurdo o ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] co. 1) (Bin, M., La non conformità dei beni nella convenzione diVienna sulla vendita internazionale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1990, Si è trattatodi sollecitazioni volte alla ricerca di tecniche sempre più agili ed efficaci di tutela dei ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] , nei settori dei visti, asilo e immigrazione, con il Trattatodi Amsterdam del 1997 (in vigore dal 1999), il diritto dell dell’uomo (Vienna, 25 giugno 1993) metta in luce l’universalità, l’interdipendenza e la stretta connessione di tutti i diritti ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] militar, Frankendaliae 1644), a Magonza, a Francoforte, a Vienna. L'imperatore Ferdinando III lo fece consigliere e lo pace ai propri studi, come si disse ufficialmente; in realtà si trattavadi un sito assai infelice e per il C. la vita fu scomoda ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] Stati contenute nella Dichiarazione Finale della Conferenza di Helsinki del 1975 e nella Dichiarazione Finale della Conferenze diVienna del 1993 (approccio deduttivo che “cozza” con la nozione di diritto consuetudinario che emerge dall’Art. 38 ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] le disposizioni contenute nel menzionato Trattato, la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione dal titolo «Verso uno Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia», cui ha fatto seguito la presentazione al Consiglio europeo diVienna (11 e 12 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] VIII al governatore di Roma Girolamo Grimaldi, inviato alla corte diVienna, ed al maestro di camera Francesco Adriano in violazione del trattatodi Cherasco. L'Olivares mostrò di ritenere responsabile lo stesso pontefice di tanta aggressività poiché ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] non mancho di prestarli tutti li aiuti per consolarlo".
Qualcosa, comunque, aveva inceppato, alla corte diVienna, le servigi, dell'Impero, uomo di tale "bontà" e "virtù" da avere più "li trattidi signor religioso che di cavalier mondano". Il D. ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] del 1992.
I trattati stessi, spesso, stabiliscono meccanismi predisposti per vigilare sull’adempimento degli obblighi internazionali, per esempio nel contesto del Protocollo di Montreal del 1987 della Convezione diVienna per la protezione dell ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...