INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] di un consiglio di famiglia se si trattadi figlio legittimo (o di tutela, se si trattadi dir. rom., XXXIII (1924); J. Pfaff, Zur Geschichte der Prodigalitätserklärung, Vienna 1911; S. Solazzi, La legge delle XII tavole sulla tutela e un ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] ha richiamato in vigore gli articoli 62-68 del trattatodi San Germano, che contengono analoghe disposizioni a favore Sasching, Das Recht der völkischen Minderheit, in Der grosse Entschluss, Vienna 1958, p. 458 e segg.; W. Thieme, Rechtsfolgen der ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] ; L. Mitteis, Die Lehre von der Stellvertretung, Vienna 1885; L. Tartufari, Della rappresentanza nella conclusione dei G. Pacchioni, Le teorie moderne sulla rappresentanza, in Baudry-Lacantiniere, Trattatodi dir. civ. (trad. it., Milano s. d., I ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] . 303 segg.; A. v. Domaszewskj, Die Fahnen in röm. Heere, Vienna 1885; J. Kromayer-G. Veith, Heerwesen und Kriegführung d. Griechen und i trattati generali sulla concorrenza illecita (v. concorrenza, XI, p. 85 segg.) v.: C. Vivante, Trattatodi ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di Lorena, nipote di quel duca Carlo di Lorena che era stato il vincitore dei Turchi e il liberatore diVienna diede prova di straordinaria comprensione di nuovi movimenti spirituali. Fondamentalmente buona, quando si trattavadi questioni politiche ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] positivo italiano: a) opere generali: L. Mattirolo, Trattatodi diritto giudiziario italiano, 5ª ed., III, Torino 1903 234, 350-356; G. Neumann, Kommentar zu den Zivilprozessgesetzen, Vienna 1927, I, pp. 443-471; J. Goldschmidt, Zivilprozessrecht ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] pericoli derivanti dalla uniformità e dalla omogeneità ditrattamento applicate a popolazioni fra loro diversissime: di regno non ebbe che il nome: dotato di un governo in tutto dipendente dal governo unitario centrale, dai dicasteri aulici diVienna ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] con riferimento cioè alla cosiddetta dimensione umana, elaborata dal documento diVienna del 1989 - costituisce un fattore essenziale per la pace, in Kazakistan, in Kirghizistan (relativamente al trattamento delle comunità russofone in essi presenti ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] (art. 569 cod. proc. civ.), se si trattadi titolo che deve esser notificato per procedere all'esecuzione.
Bibl . 354 segg.; R. Pollak, Zivilprozessrecht, 2ª ed., II, Vienna 1930, p. 785-814; L. Rosenberg, Lehrbuch des dt. Zivilprozessrechts ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] imposta uniforme creata in conseguenza di questo atto andò a colpire, benché con trattamentodi favore, anche la nobiltà Theresia, Joseph II. und Leopold II., Vienna 1884; P. v. Mitrofanoff, Joseph II., voll. 2, Vienna 1910; K. u. M. Uhlirz, ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...