IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] maḥberet in cui I. parla di un viaggio che avrebbe compiuto in gioventù a Vienna. Questa datazione così bassa entrerebbe postbiblica con la sua opera principale, le Maḥberot. Si trattadi un testo composito, strutturato in ventotto capitoli in cui si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di Basilea occupati dall'esercito weimarese. E, in generale, appoggiò ogni iniziativa per tenere lontana la furia della guerra e dei saccheggi dai territori svizzeri, stimolando iniziative a Viennadi 200 scudi d'oro nonché i famigerati tre trattidi ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] anch’essa suggerita da Palumbo, fu quella di una ‘impresa comune’, ai sensi del trattato EURATOM, il che conferì al progetto stabilità conference... held by the International Atomic Energy Agency, Vienna 1981, pp. 3 ss.; The European fusion programme ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] favore con cui a Vienna era stata accolta l'opera, Abufar o sia La Famiglia araba (libretto di F. Romani, Kärntnerthortheater, di Portici di D. Auber, in cui veniva trattato lo stesso soggetto, decretò la scomparsa dal repertorio teatrale parigino di ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti poi nunzio a Vienna e cardinale. È di questo periodo una sua Orazione funebre sulla morte ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] della Maremma nella politica dei Medici, che avevano trattato la regione come una "colonia" aggravando i egli venne creato consigliere di Stato senza dipartimento; nel febbraio successivo quando Pietro Leopoldo lasciò Firenze per Vienna, il C. fu ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] la sua condotta e di insinuargli, nello stesso 1 tempo, di ritrattare il Febronius, trattandosidi un'opera che aveva informare Vienna ed aveme il gradimento. Sembra comunque che la richiesta di istruzioni sia stata fatta al solo scopo di guadagnare ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] Vienna, per seguire i corsi dell'Akademie der orientalischen Sprachen, fondata nel 1754 per preparare personale diplomatico da destinare all'Oriente (Arch. di Stato di secondo di tali resoconti (Gemälde) rende possibile ricostruire qualche tratto ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] Crispi.
Crispi gli ordinò di chiedere l'immediato intervento dell'imperatore Guglielmo II su Vienna per protestare per l'esclusione Il L. si dimostrò utilissimo ogni volta che si trattòdi ottenere una mediazione tedesca, come per le condizioni delle ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] nel 1626 a Brescia e Cremona e l'anno seguente a Venezia. Di ritorno da Vienna, nel 1628, morì la moglie e l'A. sposò, poco dopo maggiore varietà metrica e una più sontuosa scenografia, trattando i primi tre atti della vita lussuriosa della peccatrice ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...