Astronomo e cronologista cèco (Liberec, Boemia, 1850 - Berlino 1926), fu dapprima (1877-86) all'osservatorio diVienna e poi all'Astronomisches Recheninstitut di Berlino. Autorità indiscussa nel campo [...] della cronologia astronomica, di cui ha scritto un classico trattato: Handbuch der mathematischen und technischen Chronologie (2 voll., 1906-1914). ...
Leggi Tutto
Microbiologo austriaco (Vienna 1865 - Baden 1938); prof. di batteriologia e di fisiologia delle fermentazioni alla Technische Hochschule diVienna, autore di un notissimo trattatodi tecnica micologica [...] (Handbuch der technischen Mykologie, 5 voll., 1904-14) cui hanno collaborato altri specialisti ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (n. 1710 - m. 1792); rappresentante diplomatico (1743-48) della repubblica di Genova a Vienna, all'Aia, a Parigi; ebbe per primo notizia del trattatodi Worms ai danni di Genova; partecipò [...] al congresso per la pace di Aquisgrana. ...
Leggi Tutto
Musicista (m. Vienna 1683), di origine probabilmente toscana; dal 1661 organista imperiale a Vienna, compose musica sacra e strumentale (specialmente per organo e cembalo) e scrisse un trattatodi contrappunto [...] (Compendium oder kurtzer Begriff, und Einführung zur Musica, 1676) ...
Leggi Tutto
Geologo (Pfaffstätten 1883 - Hallstatt 1970), prof. dal 1923 al 1954 all'univ. diVienna. È autore di studî sulle falde di ricoprimento nelle Alpi e di un trattatodi tettonica (1942). ...
Leggi Tutto
Oculista (Langendorf 1823 - Vienna 1904), prof. di oculistica nell'univ. diVienna (dal 1858), autore di un trattatodi oculistica (1862). ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] è la questione dell'Io, dove si trattadi dominio piuttosto che di percezione; l'alternativa non è affatto tra esser i primi quattro anni della sua vita. Egli visse poi sempre a Vienna, eccetto un breve periodo a Parigi e l'ultimo anno della sua ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fortificazioni, non previste dai trattati, sulla riva destra del Reno. Si rischiò lo scontro, che il papa tentò con ogni mezzo di evitare per impedire che si giungesse alla rottura definitiva tra Francia e Impero: a Vienna si facevano intanto sentire ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] sfociato nel sanfedismo controrivoluzionario. Il viaggio a Vienna, dunque, se sul piano politico e diplomatico ma la disfatta dell’esercito pontificio a opera di Bonaparte lo costrinse al trattatodi pace di Tolentino (19 febbraio 1797), firmato con ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dell'Anastasio si trattavadi un lavoro ben più articolato e problematico, tanto che il G. in un primo tempo aveva deciso di non replicare, ma durante la villeggiatura a Perchtoldsdorf (nei dintorni diVienna) scrisse la Professione di fede. L'opera ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...