MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] a un sovrano vivente, è anche un trattato sull’arte di regnare esemplificato attraverso l’esame delle virtù e Gustavi IIItii Sveciae regis orationes Sueco in Latinum conversae); Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Racc. Gamba, coll. 44/33- ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] mitologici (Meleagro ovvero La vendetta di Diana, Telemaco all’isola di Calipso) trattò temi storici sia antichi (Genserico in repertorio, tanto in Italia quanto all’estero (Lisbona e Vienna), fino a una quindicina d’anni dopo la sua scomparsa. ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] da venirne considerato il capo indiscusso in Vienna.
Fu inoltre amico di alcuni tra i maggiori letterati e Muratori ricevette in dono dall'imperatore, in cambio dell'omaggio del trattato Della carità cristiana a lui dedicato nel 1723, una collana d ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] furono inviate alle corti straniere, a P. Giannone a Vienna e a B. de Montfaucon a Parigi. Il M scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 214 s.; G. Navarro, Le biografie dei più celebri scrittori che han trattato delle catacombe…, Napoli ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] pubblicato da Doni nel Compendio del trattato de' generi e de' voci e basso continuo; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss strumenti; edito parzialmente in L'arte musicale in Italia, a cura di L. Torchi, Milano 1897-1908, IV, pp. 35-38); ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] , C. si spostò con la corte a Vienna ai primi del 1470; di lì non mancava di riferire gli incontri e gli umori intercorrenti fra la sua utilità inviando nel febbraio a Milano un estratto del trattato stretto fra il re e gli Svizzeri (in guerra contro ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] Dahms, "Gregorio Lanbranzi di Venetia" e il ballo d'azione a Vienna, in L'opera italiana a Vienna prima di Metastasio, Firenze 1990, pp a cura di F. Mollica, Bologna 2001, pp. 57-77; Trattatidi danza in Italia nel Settecento, a cura di C. Lombardi, ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] a Vienna, ma frequentando, anche successivamente, le facoltà di Innsbruck, Berlino e Heidelberg. In Italia ascoltò i corsi di Pietro una visuale di serrato confronto fra disciplina antica e attuale, che tornava con evidenza anche nel Trattato delle ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] Giampietro fu dal 1752 poeta di corte a Vienna (e poi a Berlino, Dresda, Monaco), e la moglie di questo, Veronica Cantelli, poetessa su un sonetto di Francesco Maria Molza, la tragedia Stilicone recitata nel 1698 a Modena, il trattato Della scienza e ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] re Sigismondo: fu autore in queste occasioni di due orazioni (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, ms. 3530, cc. 1r successo con il suo Tractatus de duobus fratribus, un trattato monografico sul diritto delle società private. Il testo è ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...