ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] A Livorno lo accolse Giuseppe Aubert, l’editore del trattato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, al quale Odazi indirizzò il 24 a Vienna l’impiego di prefetto della Biblioteca imperiale. Da Vienna, nei primi mesi del 1773, cercò di ottenere ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] autonomamente: è il caso del lemma Lapis bezoar aggiunto al trattato De venenis di Pietro d’Abano già in alcuni manoscritti, e da per gli studenti di medicina viennesi (Liber de modo studendi seu legendi in medicina, Vienna 1520). Progressivamente, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] (1592-1673), il quale fu canonico nel duomo di Padova e dedicò al capitolo un ponderoso Trattato pio e necessario… alla vera divotione… di Maria (Venezia 1629). Amico e benefattore dei teatini, fu vescovo di Torcello dal 1643 e fece stampare il Ritus ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] ), Torino 1978, pp. 27-214).
Si trattadi un vero e proprio trattato sulla monarchia iberica, che, per la sua acuta 9 giugno 1607, Vienna 1859, pp. 15, 29, 77, 97, 255 s., 315-319; G. Capasso, Fra Paolo Sarpi e l’interdetto di Venezia, Firenze 1879, ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] in Breve trattato de l'antico e presente stato di Ginevra); X.F.4 (con la data del 1619); X.E.50, cc. 328-430; IX.B.31; I.F.44 (traduzione spagnola: Historia de Ginebra); Ginevra, Bibliothèque publique et universitaire, suppl. 28; Vienna ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] dal 27 nov. 1849, ufficialmente per motivi di famiglia, il G. si recò a Vienna e a Berlino per studiarne le istituzioni protrattesi per settimane e culminate l'8 aprile con la sottoscrizione di un trattato militare, siglato per l'Italia dal G. e dal ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] lipsiense del 1673): si trattadi un agilissimo manuale di pratica tastieristica rivolto ai Vienna, presso Ferdinando III d’Asburgo, al fine di ottenere per Alessandro II, ormai in età di governo, la conferma dell’investitura imperiale a duca di ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] artista non avrebbe avuto bisogno di emigrare. Più tardi, nella premessa del suo trattato Proportionslehre, il Dúrer ricorda . 421; B. Berenson, Un tableau de 31. de B. au Musée de Vienne,in Gazette des Beaux Arts, XXI(1899) pp. 238 s.; P. Bautier, ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] tardi, si trasferì in Ungheria, in qualità di ambasciatore di re Ferdinando. Raggiunse a Vienna la corte del re magiaro, Mattia Corvino, di loro dialoghi (rispettivamente, il Libellus de oratione dominica – un commento al Pater noster – e un trattato ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] anni al servizio imperiale, e il desiderio di non essere trattato come un semplice cornettista ed elevarsi a un a Roma ebbe ordine di pagare 200 ducati a Zenobi, come anticipo di futuri stipendi, a condizione che ritornasse a Vienna (ibid., pp. 238 ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...