MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] ed il sublime nell’estetica di Schiller (seguito da A. Mondolfo e A. Galletti), trascorse un periodo a Vienna e a Monaco per approfondire ambiziosa per l’ampiezza del materiale trattato – oltre mille anni di storia letteraria e culturale – e la ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] Cristianità appariva con chiarezza al C. "più... trattato con le apparenze che con la sostanza, più diretto era ormai troppo tardi. Il C. morì a Vienna il 19 marzo 1667.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] nel 1753, di cui fu fin da subito riconosciuto come «institutore» e nominato «segretario».
Si trattava del «primo A Vienna si recò alla corte di Maria Teresa, ricevendo «diverse commissioni» come esperto di agricoltura, tra cui quella di visitare ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] in Oesterreichische Nationalbibliothek, Vienna fondo ex Foscarini,cod. 6093); nella lettera di Ludovico Dolce a II, pp. 40-46; L. Bonelli, Il trattato turcoveneto del 1540, in Centenario della nascita di M. Amari, Scritti...,II,Palermo 1910, pp. 332, ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] da un taccuino di viaggio mutilo – durante il quale visitò Dresda, Lipsia, Berlino, Monaco e Vienna (Secco Suardo, alle origini del restauro moderno, Firenze 2006; M. Marabelli, Il trattato del conte S. S. “Il restauratore dei dipinti”. Le scienze ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] chirurgo V. Oliva e che divenne, da allora, il trattamentodi elezione nelle forme più gravi di questa malattia (Effetti immediati della splenectomia in un caso di ittero emolitico splectomegalico e acquisito tipo Hayem-Widal [ittero splenoemolitico ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] con certezza solo il cammeo con il Sacrificio di Marco Curzio (Vienna, Kunsthistorisches Museum), firmato «F. TORTOR- Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura, scoltura et architettura, Milano 1584, pp. 345, 687; P. Morigia, La nobiltà di Milano..., ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] lettera n. 616 alla contessa di Sangro, Vienna 29 genn. 1753).
Quest'ultimo, "una curiosa figura di agente politico" (Prota-Giurleo dell'opera, inizialmente si trattadi un semplice elenco dei titoli (per es.: Ballo di Mori e Tartare, Quattro nazioni ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] del C. presentano varianti di rilievo rispetto alla vulgata, che il C. abbia composto un trattato autonomo da quello dell'altro 27v-30r e Mon. lat. 26669, ff. 106r-108v; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 5108, ff. 12v-19v.
Il C. fu ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] - Cassigoli, ms. 380).
Si trattadi una sorta di diario di caccia di quarantadue carte in cui, dal 1665 degna di esser conosciuta. La villa di Celle a Santomato-Pistoia, Pistoia 1983, pp. 30-33; I Turchi da Lepanto a Vienna e oltre, a cura di F. ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...