PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] ne tratta nella Mattematica, cioè della proporzione delle voci e de toni per via di numeri, e di mettere des Lumières, dir. J.-Ch. Frisch). Paris 1996; T. P.: Sonate (Sirocco Ensemble), Vienna 2011; La Nao de China (La Folía), Barcelona 2010. ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] di cappella in S. Apollinare» in Roma, di cui era in quel momento maestro di cappella Giacomo Carissimi. Se non si trattadi un errore di Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore di Spagna a Vienna dal 1670: il che spiegherebbe l’ingaggio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] l'incarico di svolgere un'ambasceria straordinaria a Vienna (che di Francia stesse per attaccare Genova (si trattava in realtà di una manovra per coprire il progettato tentativo di colpo di mano su Casale Monferrato, del quale era stato trattato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] il 4 ag. 1664, il D., che era rientrato a Vienna, poté portare a compimento il proprio progetto. Unitosi all'ambasceria imperiale marchese D. de La Haye, di impedire la ratifica del trattato attraverso accuse di illeciti monetari imputati ai Genovesi. ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] nunzi a Parigi e a Vienna, L. Lambruschini e U. Spinola, ostilissimi al movimento belga di liberazione, si rivolse all'A che la S. Sede era pronta a trattare e che avrebbe potuto anche accettare un regime di separazione, come in Belgio, ma non avrebbe ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] vocale La mia anima è puerile, scritto su parole tratte da Distruzione di Filippo Tommaso Marinetti. Il 1° marzo 1923 firmò mogli (libretto di Cesare Vico Ludovici da Molière, Milano 1959) e Prima di colazione (da Eugene O’Neill, Vienna 1964), il ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] HH.64).
Nella concezione teatrale di Sacchi spettava al coro una funzione cruciale, come si evince dall’inedito Trattato sull’azione tragica (Milano, Archivio e nella Philosophiae naturalis theoria (Vienna 1758), sulla scorta del continuitatis ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] a Vienna (ibid.). Morto Giuseppe I e rientrato il successore Carlo VI da Barcellona a Vienna, tenne il ruolo di compositore di corte bibliografia. Il libro costituisce «non solo uno dei primi trattati organici dell’arte e della tecnica del canto, ma ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] imputabile al M., ci si accorse che si trattavadi due esemplari del documento riguardante le leggi sulle proprietà al 9 giugno 1607, Vienna 1859, passim; P. Sarpi, Istoria dell’interdetto e altri scritti editi e inediti, a cura di M.D. Busnelli - G ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Vienna per la fortificazione della capitale, da escludersi nel 1547 ma possibile nel 1544, quando mancano sue notizie dalla metà di maggio ai primi di 1548. I due trattidi mura interessati a questa iniziale tranche di impresa compresero gli spalti ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...