BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] la sua condotta e di insinuargli, nello stesso 1 tempo, di ritrattare il Febronius, trattandosidi un'opera che aveva informare Vienna ed aveme il gradimento. Sembra comunque che la richiesta di istruzioni sia stata fatta al solo scopo di guadagnare ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] Vienna, per seguire i corsi dell'Akademie der orientalischen Sprachen, fondata nel 1754 per preparare personale diplomatico da destinare all'Oriente (Arch. di Stato di secondo di tali resoconti (Gemälde) rende possibile ricostruire qualche tratto ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] di Battista Guarini, che gli dedicò il trattato De ordine docendi ac studendi. A Ginevra appartenne un manoscritto membranaceo di epistolae et carmina, Vienna). Le lettere di Guarino sono edite anche nel suo Epistolario (a cura di R. Sabbadini, II ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] Crispi.
Crispi gli ordinò di chiedere l'immediato intervento dell'imperatore Guglielmo II su Vienna per protestare per l'esclusione Il L. si dimostrò utilissimo ogni volta che si trattòdi ottenere una mediazione tedesca, come per le condizioni delle ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] nel 1626 a Brescia e Cremona e l'anno seguente a Venezia. Di ritorno da Vienna, nel 1628, morì la moglie e l'A. sposò, poco dopo maggiore varietà metrica e una più sontuosa scenografia, trattando i primi tre atti della vita lussuriosa della peccatrice ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] osservazioni coincidano nella persona di Bartolomeo della Fonte. Si tratta cioè di lavoretti scolastici in cui 1; Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibl., Clm 15738(la sottoscrizione è del della Fonte); Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , avrebbe varcato per primo le mura della piazzaforte.
Si tratta comunque di una versione dovuta all'entusiasmo degli agiografi - i quali a Vienna ed il C. venne premiato colla dignità di consigliere collaterale "di sua maestà... nel regno di Napoli"; ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 294-302; A. Mussafia, Trattato “De regimine rectoris” di fra Paolino Minorita, Vienna-Firenze 1868; Bullarium franciscanum, V, a cura di C. Eubel, Romae 1898, pp. 221, 232 s., 266, nn. 461, 482 ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Vienna (senza dubbio "litterae humaniores"), e di aver soggiornato in Ungheria e in Austria fino alla morte di siciliano), poggia su documenti a noi non pervenuti. Il merito di aver tratto fuori dall'ombra il C. spetta ad A. Cinquini (Spigolature ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] 734, 788 s.; I. Goldblum, Me-ginze Is̄ra'el be-Paris, Vienna 1894, pp. 13-20; P. Perreau, Intorno al trattato Thagmulè Ha-nefesh (Le retribuzioni dell'anima) di H. figlio di Samuele da V., in Annuario della Società italiana per gli studi orientali, I ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...