FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di Basilea occupati dall'esercito weimarese. E, in generale, appoggiò ogni iniziativa per tenere lontana la furia della guerra e dei saccheggi dai territori svizzeri, stimolando iniziative a Viennadi 200 scudi d'oro nonché i famigerati tre trattidi ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] a Vienna (D.T.V.M., 1813, p. 184), teorizzò il primato della ragion di Stato sulla ragion civile, al fine di Dieu di Jean-Joseph Languet de Gergy (1715; Trattato della confidenza nella misericordia di Dio, Napoli 1772); e quella, parziale, di Edward ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] anch’essa suggerita da Palumbo, fu quella di una ‘impresa comune’, ai sensi del trattato EURATOM, il che conferì al progetto stabilità conference... held by the International Atomic Energy Agency, Vienna 1981, pp. 3 ss.; The European fusion programme ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] Podolak - Zago, 2016, pp. 92-167, insieme a esso la lettera a Pietro da Vienna. De haeresibus quas in Latinos Graeci devolvunt: non si trattadi un’opera originale di Ugo ma di una traduzione del Contra Francos e rimane inedita, come anche i testi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] favore con cui a Vienna era stata accolta l'opera, Abufar o sia La Famiglia araba (libretto di F. Romani, Kärntnerthortheater, di Portici di D. Auber, in cui veniva trattato lo stesso soggetto, decretò la scomparsa dal repertorio teatrale parigino di ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti poi nunzio a Vienna e cardinale. È di questo periodo una sua Orazione funebre sulla morte ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] unito allo stampato di Matteo Salvatico in Réserve, Te.13815.B.b; Vienna, Schottenkloster, ms. trattato, conservato solo in due manoscritti di origine tedesca (ibid., p. 156), impropriamente si intitola di solito De febribus per il fatto di ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] di rimpianto e di stima (p. 434).
Opere. Edizioni curate da Summonte: Arcadia del Sannazaro tutta fornita et tratta emendatissima Sixteenth International Congress of Neo-latin Studies, Vienna... 2015, a cura di A. Steiner-Weber, Leiden-Boston 2018, ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] inoltre da attribuirgli i cammei raffiguranti Giovanna di Portogallo (Vienna, Kunst-historisches Museum, inv. XII 1584, p. 52; G. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura… (1584), in Id., Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, II, Firenze 1974, ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] della Maremma nella politica dei Medici, che avevano trattato la regione come una "colonia" aggravando i egli venne creato consigliere di Stato senza dipartimento; nel febbraio successivo quando Pietro Leopoldo lasciò Firenze per Vienna, il C. fu ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...