BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] 1534 una stretta corrispondenza con il nunzio presso la corte diVienna Pier Paolo Vergerio, che teneva informato sugli avvenimenti più trattato non definito di diritto. Morì a Roma il 24 marzo 1535.
Fonti e Bibl.: Lettere volgari di diversi ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] ordinario a Vienna, presso la corte di Leopoldo I, alleato di Venezia nella guerra contro i turchi, che avevano occupato parte dell’Ungheria. Ma la tregua di Vasvár del 10 agosto 1664, che in settembre prese la forma di un trattatodi pace fra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] Rodolfo. Tuttavia già durante il viaggio il D. fu trattato come un prigioniero e, nonostante le sue proteste e le richieste di aiuto rivolte al papa e all'imperatore, a Vienna gli furono imposti patti durissimi, che sancivano la dominazione asburgica ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] Trattatodi architettura militare; Sulla prospettiva; Istruzioni pratiche di meccanica).
Nel 1771 il F. assunse la carica didi quello di Ferrara giunsero da Verona, da Comacchio e da Vienna (Fiocchi, 1981-82, pp. 141-177). Oltre al Comunale di ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] ibid. 1875, in collab. con G. Pini et al.; Trattatodi tecnica e terapeutica chirurgica generale e speciale degli animali domestici ad uso di veterinaria diVienna, insignito del titolo di professore emerito, fu più volte incaricato di importanti ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] di Filippo Marchetti al teatro di Treviglio e Rigoletto e Il trovatore a Ovada (Alessandria). Negli anni 1906-07 fu a Vienna creato (1961).
Scritti, oltre a quelli citati: Trattatodi armonia elementare pratica (con un volume complementare: Bassi ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] de’ Medici, fu apprezzato soprattutto nei paesi di lingua tedesca, dove la tradizione dell’artigianato ottico non era così sviluppata come in Italia. Nell’autunno del 1618 il trattato aveva già raggiunto Vienna, dove suscitò subito un certo interesse ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] a Vienna al servizio di Ferdinando d’Asburgo, allora re dei Romani, che si opponeva all’espansione di Solimano grafici, la facciata di S. Maria della Scala sembra richiamare facciate di chiese del trattatodi Sebastiano Serlio e di chiese romane del ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] siglare, il 28 luglio 1753, il trattato che pose fine, dopo anni di aspre polemiche e di infruttuosi negoziati, alla vertenza per la regolazione e l'utilizzo delle acque del Tartaro. Nell'ambasceria alla corte diVienna l'aveva preceduto Andrea Tron ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] interesse, non soltanto per quanto si riferisce ai lavori del congresso diVienna (di alcuni protagonisti del quale sono tuttavia presentati con finezza certi tratti psicologici e caratteriali), ma anche per quanto riguarda la storia e le vicende ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...