ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] che mantenne sino a quando, nel 1806, dopo il trattatodi Presburgo del dicembre del 1805, il territorio padovano fu prefetto. Su questa base Eugenio di Beauharnais, con rescritto di proprio pugno dato da Vienna il 29 agosto, avrebbe annotato: ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] nunzio B., che ancora il 2 luglio veniva trattenuto a Vienna presso la corte imperiale.
Le istruzioni fornite al B. insistevano di un nuovo nunzio, giacché la prossima dieta avrebbe trattatodi questioni militari e non religiose; ma posio non era di ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] del trattatodi Campoformio (1797), dove rimase dal marzo 1798 al giugno 1799, eternando le effigi di alti funzionari asburgici, quali Il principe Enrico de Reüss (stampa: Venezia, Biblioteca civica Correr) e il Generale Franz Wenzel (disegno: Vienna ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] -15r [l'unico in cui compare il nome di L.]; XIV, 292, cc. 182r-194v; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss., 3130, cc. 63 della Biblioteca di S. Domenico a Dubrovnik, datato al XV secolo, conservato insieme con trattatidi analogo argomento ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] partecipare alla stesura del codice penale e il governo diVienna gli offrì una cattedra a Pavia. Renazzi, obbedendo s.; Ead., L’influenza di Beccaria nello Stato pontificio: il trattatodi F.M. R., in Rivista di storia del diritto italiano, LXXXVII ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] sergente maggiore, arruolasse insieme con il governatore diVienna 3000 fanti tedeschi e 500 corazzieri da , Il sistema e la città. Architettura fortificata dell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni 1464-1794, Genova 1989, pp. 69, 117 s., ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] , Ottavio Mormile, ambasciatore al Congresso diVienna. Entrambi fecero di tutto perché Murat fosse ufficialmente rappresentato nelle decisioni e perché l’Austria desse attuazione alle disposizioni del trattato del 1814, ma Metternich, influenzato ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] noto all’estero, gli consigliò di recarsi a Vienna per intraprendere un nuovo ciclo di studi. Il soggiorno austriaco si A Laval sono anche le bozze di un più ampio progetto (La creazione musicale: trattatodi teoria musicale) e numerose lezioni su ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] Arabi», Memorie di vita, 1948, p. 117), dovette rientrare per assolvere agli obblighi di leva a Vienna e lì materia tanto delicata e Tolomei, dopo la firma del Trattatodi Saint-Germain, sciolse spontaneamente il Commissariato alla lingua e ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Gaudenzio Madruzzo per «trattare i negozj più ardui» (Annali…, 1708, anno 1613, p. 2, ma 2 a) del mantenimento della pace religiosa di Augusta (1555) e del contrasto alla politica conciliante con i protestanti del vescovo diVienna Melchior Klesl e ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...