GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] della Polonia a seguito del trattatodi San Pietroburgo del 5 ag. 1772 tra Austria, Turchia e Russia.
Quale ministro plenipotenziario della Serenissima il G. firmò di suo pugno le convenzioni per il servizio postale tra Vienna e Mantova (24 ott. 1772 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] e Gussoni si concludesse". Il 6 sett. 1617 fu firmato il trattatodi Parigi e il 27, a Madrid, il G. siglò la ratifica 1620, attese l'inizio del 1621 prima di mettersi in viaggio, giungendo a Vienna solo il 20 marzo 1621. All'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] Vite di Giorgio Vasari e nei trattati manoscritti e a stampa di Benvenuto di nielli, che comprende un Battesimo di Cristo già nella collezione Figdor diVienna, un Giudizio di Salomone dei Musei civici di Brescia ed una Crocifissione con sfondo di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] Superiore di Milano (1757-60), il collegio Nazareno di Roma (1761-64) e, infine, il collegio Teresiano diVienna.
gli interessi della Repubblica Cisalpina e siglare i trattatidi alleanza e di commercio tra le due repubbliche iniziati già a Rastadt ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] e l'antico (l'Arisi ricorda in casa Picenardi i disegni tratti dal C. dai rilievi della colonna Traiana). Utile l'aggancio proposto i due duchi (disegno preparatorio all'Albertina diVienna). Gli affreschi del transetto rappresentano Dottori della ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] di una rotella da torneo del Kunsthistorisches Museum diVienna.
Da altre fonti risulta che il fratello, Giovanni Battista, era notaio (Arch. di Stato di nel testo, cfr. G. P. Lomazzo, Trattato della pittura, scoltura et architettura, Milano 1585, p ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] i particolari per ottenere nel prossimo trattatodi pace il sostegno delle Province Unite e dell’Inghilterra all’indipendenza e all’autonomia del piccolo Stato toscano dinanzi alle pretese della corte diVienna e alle mire di Luigi XIV. A L’Aia ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Cristoforo da Varese nel Capitolo di Wroclaw del 1453. Rangoni fu nominato quindi guardiano del convento diVienna. Tra il 1454 e chiesa di S. Francesco di Bagnoregio.
Scrisse nel 1451 un trattato in difesa di Capestrano, attaccato da Jan di Borotin ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] questione della devoluzione anticipata del Ducato di Lucca alla Toscana, che venne definita con il trattato del 4 ott. 1847. Il che si protrasse fino al 1855 - il governo diVienna intese affermare il proprio protettorato sul Granducato e aprire un ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] Vienna, fu allievo dell'istituto di fisiologia diretto da E. Brücke e si laureò il 14 marzo 1883. Durante il corso di della scuola, Milano 1907 e in seconda edizione 1911, il Trattatodi patologia generale, pubblicato in prima edizione in 2 volumi a ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...