VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] Parimenti, a Goldschmidt avrebbe dedicato il primo volume del suo Trattatodi diritto commerciale (Torino 1893) per averlo educato «coll’alto (giugno-luglio 1910) e a quella preliminare diVienna con i rappresentanti dell’Austria-Ungheria e della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] cercò, anzi, di rinegoziare con il nuovo re il proprio trattamento economico, al fine, soprattutto, di separare il visita di Giuseppe II a Torino nel 1769, in La festa teatrale nel Settecento. Dalla corte diVienna alle corti d’Italia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] particolare menzione, infine, va riservata al trattato Fisiologia dell'uomo, edito a Milano in di Gottinga e di Amsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, della Royal Society di Londra, della Società di medicina diVienna ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] reg. 9; Vienna, Österreichische Nationalbibliotek, Fondo ex-Foscarini, mss. 6228-6229, Cronaca di A. P., di Venezia la casa d’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all’Istoria degli Uscocchi. Trattatodi pace et accommodamento, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] a Vienna, che a lui le azioni erano state consegnate e non vendute, mentre le trattative tra la Fiat e il gruppo Stinnes s'erano svolte direttamente a Berlino.
È difficile stabilire chi dei due dicesse la verità. Probabilmente s'era trattatodi un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] D., con cui intese legittimare la dipendenza diretta da Vienna dei feudi contesi.
La seconda fase è legata all' nel trattatodi alleanza tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703. A questo scopo si esaminava la dottrina dei contratti di aderenza ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] ultimo però il 12 dic. 1524 aveva stipulato un trattatodi alleanza con Francesco I, perché preoccupato dalla riconquista . rimase solo papa Paolo III. Attraverso il nunzio a Vienna, Vergerio, fece ripetutamente pressione su Ferdinando perché il C. ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] lavorazione tessile nella fase finale in cui si trattavadi confezionare un prodotto che avesse un colore ben impresso , malgrado ritenesse che il governo diVienna avrebbe abbandonato le questioni di principio per perseguire i propri interessi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] di seguire attentamente i movimenti dell'esercito turco impegnato nella guerra contro l'Austria e nell'assedio diVienna, e di infine l'impegno di Carlo V e superate le perplessità di Venezia, il C. poté sottoscrivere il trattatodi alleanza con il ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] canoni tradizionali. Dopo il libro I con la spiegazione dei temi trattati e un proemio sull’origine delle lettere e delle arti, civica di Padova, nei Marciani lat. IX, 182, XIV, 174, nel Palat. 3160 della Biblioteca nazionale diVienna) che ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...