DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] metà del sec. XIII (cod. Cas. 851) e in un diploma di Federico Il del 1226, inserito nella cronaca di Riccardo di San Germano (Regesta Imperii, V, n. 1687), ma in entrambi i casi potrebbe trattarsidi un errore. Infine non sappiamo da quali fonti sia ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] zoologici italiani, quali gesti di cortesia del bey Moliammed es Saddok, per conto del quale compì in altri momenti missioni a Vienna e a Bruxelles.
Per ) e per analogia con quanto il trattatodi commercio prevedeva nel campo delle manifatture, voleva ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] a ottenere da Carlo VI la concessione del titolo di principe del Sacro Romano Impero con il trattamentodi celsissimus (‘altezza’), la potestà di battere moneta e medaglie con il proprio nome e di titolarsi Dei gratia nei suoi diplomi.
Un esemplare ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] all’estero. Il 30 agosto 1551 fu eletto ambasciatore residente presso Ferdinando, fratello di Carlo V e re dei Romani. Nel giugno del 1552 partì per la corte diVienna, dove trattò con Ferdinando e i suoi ministri le annose questioni dei confini del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] 1784 gli Stati Uniti proposero anche a Venezia un trattato commerciale e il D. ne caldeggiò insistentemente la stipulazione esistevano problemi politici di rilievo, ma il D. conosceva bene le aspirazioni segrete diVienna sulla vacillante Repubblica ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] ambito internazionale. Nel 1881 fu organizzata una visita ufficiale a Vienna che servì a favorire, un anno dopo, la stipulazione ascesa al governo di Francesco Crispi e appoggiarono le imprese coloniali. Per suggellare il Trattatodi Uccialli, nell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] era il candidato dell'imperatore Carlo VI alla nunziatura diVienna. A Vienna si propendeva per il G. in quanto si accondiscese ai desideri dell'imperatore.
Per il G. si trattava della terza nunziatura consecutiva. Confermato nel suo mandato nel 1721 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Erzegovina da parte del governo diVienna (ottobre 1908), tappa significativa diplomazia 1896-1921, Milano 1987; A. Brogi, Il Trattatodi Rapallo del 1920 e la politica danubiano-balcanica di C. S., in Storia delle relazioni internazionali, 1989 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] poco fiorito. Il contratto stipulato con i teatri diVienna per il periodo dicembre 1816-marzo 1817 conferma la artisti, impresari, uomini di teatro e spettatori esigenti. Riferimenti intellettuali sono i trattatidi Antonio Planelli (1772), Stefano ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] Parlamento diVienna.
Come segretario del comitato elettorale, insieme con E. Fenzi e il Baljak, fu l'anima di una costituzione fisica e ne abbatté il morale. La firma del trattatodi Rapallo, poi, rappresentò la fine delle aspirazioni dalmate e ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...