SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] e dettagliatissima relazione, al termine dell’«arduo disgustoso trattato» con un principe dall’«indole troppo delicata», lo vide progressivamente sempre più stanco e demotivato fu quella diVienna (Lazzareschi, 1918; Sabbatini, 2006). Per la capitale ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] nel 1717. forse all'inizio dell'anno, da Sibiu "alla volta diVienna", donde raggiunge Venezia; e in questa, al più tardi entro l' questo viene schizzato - talvolta con vivacità ditratto e acume di sguardo - un profilo essenziale degli abitanti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] corte diVienna e questo governo". Scontri tra le popolazioni di confine, contrabbandi, rifugio di banditi di recarsi prima all'Aia per indagare sulle clausole del trattatodi Versailles. Giunto solo in novembre nella capitale olandese a causa di ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] studio degli ordini, da cui maturò «il pensiero di pubblicare un libro che contenesse un trattatodi tre ordini, come libro elementare di Architettura» (Uggeri, 1823, p. 296), e con esso l’idea di un soggiorno di studio a Roma, messa in atto nel 1788 ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] resto possedeva una copia del Trattato della pittura di Leonardo, con disegni illustrativi di mano del F. stesso Tra le molte versioni si possono citare almeno la Maddalena diVienna (Kunsthistorisches Museum) degli anni Trenta e la replica più tarda ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] quatre tenz ...è un trattatodi diritto feudale diviso in ottantasei capitoli, comunemente noto con il titolo di Le livre de forme de plait. Iltesto, conservato in un manoscritto veneto in seguito trasferito a Vienna, risulta documento prezioso per ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Mondo Cattolico, massime riguardo alle Corti diVienna, di Toscana, di Napoli, di cui sono... note le tante novità... " (lett. 17 maggio 1794).
Dopo l'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) e il trattatodi Parigi - (15 maggio dello stesso anno), il D ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] nel manoscritto (cod. 5993) della Nationalbibliothek diVienna in cui giustifica il tardo avviamento alla . 1r, infra; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 1482: P. Testa, Trattatodi pittura con vari discorsi e poesie...; G.P. Bellori, Le vite de’ ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] . 5523 della Bibl. Imper. diVienna descritto dal Narducci (p. 22) s'intitola Ars geomantiae (anzi nel cod. diVienna Ars geomantiae nova),scritta a Bologna ma è evidente che si trattavadi opere concernenti l'esercizio da parte di B. dell'arte, che ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] stava diventando popolare in Inghilterra, il trattato contiene le più dettagliate indicazioni e numerosi anche un song di John Weldon composto a imitazione dello stile di Nicola (II).
I registri della Cappella imperiale diVienna confermano che il ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...