MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] diVienna (L'interrogatorio in carcere), del Museo artistico nazionale di Bucarest (L'ospedale) e del Museo Brukenthal didi cupa tragicità nelle tele di Bordeaux (Musée des beaux-arts), di Olana e di Francoforte, anticipando il trattatodi Cesare ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] del sotterraneo. Nel 1781 o 1782 l’editore Artaria diVienna ne pubblicò – circostanza eccezionale per l’epoca – la Bohu (Gloria), dedicato a Caterina per il trattatodi Iași. Nel 1789 la zarina, in veste di drammaturga, commissionò a Sarti i cori per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] E il 25 aprile giunge a Venezia il "cavalarizzo" con gli "originali dei trattatodi lega sottoscritto e concambiato dalle parti".
Trattenuto a Vienna sino all'aprile del 1685 - e si occupa di "coltivar" il nunzio perché sostenga l'impegno antiturco ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] appresso Angiolo Pasinelli" un'edizione del trattato Delli cinque ordini di architettura del Palladio illustrata dal C., , come i due Paesaggi dell'Albertina diVienna (nn. 392-393), il Paesaggio con figure di Edimburgo (National Gallery, n. 324)e ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] dic. 1268, in qualità di testimone, presenziò al trattatodi pace tra il vescovo di Trento Egnone e Mainardo conte . 579, p. 534; G. Dominez, Regesto cronol. dei documenti di Trento in Vienna, Cividale 1897, n. 423 nota; C. Cipolla, Documenti per la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] il 1° maggio 1797 aveva preferito fuggire in Istria e di lì a Vienna a preparare il suo rientro. Per le persecuzioni che .
Il ritorno dei Francesi nel Veneto, dopo Austerlitz e il trattatodi Presburgo (26 dic. 1805), non colse impreparato il M., ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] è quella relativa alla sua partecipazione all'ambasceria straordinaria di Sebastiano Venier a Vienna: partì il 21 sett. 1630 e lasciò la , approfondendo il problema, ha sostenuto che si trattadi un pamphlet antipapale teso a sostenere la politica ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] dei Longobardi»), del III («Dall’origine della Repubblica di Pisa alla formazione dello Stato di Piombino [1005-1399]») e del IV («Dal trattatodi Londra allo stato definitivo dei confini dello Stato di Piombino all’Elba») e la seconda sezione del V ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di Michelangelo Grigoletti (conservato nel Kunsthistorisches Museum diVienna), stampata dallo Stab. Antonelli di ; C. Doyen, Trattatodi litografia..., opera corredata di 33 tavv…, Torino 1877, pp. 49 s., 126; M.A. Fanoli, Alla memoria di M. F., in ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] degli anni '50 il riavvicinamento delle due corti diVienna e Parigi pareva inevitabile e una conseguente politica prospettive per i duchi di Panna erano piene di promesse: Bernis era riuscito nel trattatodi Versailles a inserire parecchie ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...