BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] a quanto stabilito per la cessione dell'Alsazia dal trattatodi Münster.
Il B. si attenne scrupolosamente e intelligentemente diVienna e dell'elettore di Brandeburgo, sempre maggior favore da parte della nobiltà polacca delle zone di frontiera ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Savoia in seguito al trattatodi Worms: Archivio di Stato di Torino, Corte, Paesi di nuovo acquisto, Pregola, 21, 27-32, 39 s., 64-70; La legazione sarda in Vienna (1707-1859), a cura di E. Piscitelli, Roma 1950, ad ind.; N. Calvini, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] il diritto civile.
Comincia a questo punto la seconda parte del trattato (paragrafi 12-16), dove è illustrato l'ordine con cui Österreichische Nationalbibliothek diVienna (cc. 6-35).
Nel 1465 il G. rivide a Ferrara un vecchio compagno di studi alla ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di un trattato architettonico, parzialmente condotto come volgarizzamento del De architectura di Vitruvio e del De re aedificatoria di Béguin - Di Giampaolo, 1993). Due fogli, divisi tra l’Albertina diVienna e la Biblioteca Ambrosiana di Milano, sono ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] occasione di recitare un tale ruolo. Probabilmente si trattòdi dimostrazioni di zelo nello svolgimento dei suoi compiti di insegnante, dell'opuscolo di Valentin Eybel, Was ist der Papst, pubblicato a Vienna nel 1782, in occasione del viaggio di Pio ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] allo zio, che da giovane aveva pubblicato un trattatodi carattere filosofico De heroe libri quatuor (Venezia, P la sua elezione a savio grande).
Fu una missione difficile, tra Vienna, Passavia (Passau) e Praga, dove da un lato cercò (invano ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] 1665, il dramma fu messo in scena a Vienna, al teatro di corte, il 9 giugno 1667. Rimaneggiato per i trattatodi medicina, a quasi vent’anni dall’Epistola. Il trattato, sull’uso dell’idroterapia, che rivisitava le antiche opinioni di Ippocrate e di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] difficoltà e il trattatodi alleanza austro-polacco, approvato il 1º apr. 1683 dalla Dieta e sottoscritto il 2 maggio dall'imperatore, era coronato il 12 settembre dalla vittoria del Sobieski su Maometto IV, davanti alle mura diVienna.
Un altro ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] sa che il trattatodi Cateau Cambrésis (aprile 1559), che doveva segnare la fine della preponderanza francese al di là delle B. doveva avere invece maggiore successo a Vienna, dove risulta presente alla fine di giugno del 1563, per gettare le basi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] che haveva fatto del dicto patriarca"; ma forse si trattavadi una manovra del G. per forzare la mano al papa certamente complesso e contraddittorio. Nel 1542 fu a S. Antonio diVienna e, qualche mese più tardi, a Santiago de Compostela.
Dopodiché ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...