GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dell'Anastasio si trattavadi un lavoro ben più articolato e problematico, tanto che il G. in un primo tempo aveva deciso di non replicare, ma durante la villeggiatura a Perchtoldsdorf (nei dintorni diVienna) scrisse la Professione di fede. L'opera ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] primi anni Venti si collocano anche la Venere di Dresda, Gemäldegalerie, e le Ninfe al bagno diVienna, Kunsthistorisches Musem, in cui il tema del nudo nel paesaggio è trattato con ricchezza di citazioni antiquarie; e, sul versante delle opere sacre ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] confronto tra il giovanile Autoritratto del Kunsthistorisches Museum diVienna, databile intorno al 1560 (Porzio, in Rabisch , n. 23, pp. 73-101; C. Martinelli, La teoria delle grottesche nel Trattatodi G.P. L., in Eidos, VI (1992), 10, pp. 40-46; F ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] una seconda edizione, di due anni successiva, a Kiel, in coda a un trattatodi argomento analogo (I. di occasione di quegli anni, per quanto apprezzate (la canzone Vienna ossessa e liberata, nelle miscellanee Poesie per la liberazione diViennadi ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] edizione critica a cura di T. Frimmel (Vienna 1896); solo nella ristampa a cura di C. De Benedictis ( his epistolae …, Genève 1968, ad ind.; M. Rosci, Il trattatodi architettura di S. Serlio, Milano [1966], ad ind.; Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Napoletana.
Ripartì poco dopo per Vienna dove giunse in giugno. Avendo l’Austria accettato, contrariamente agli accordi, ditrattare con la Francia quella che sarà la pace di Lunéville senza la partecipazione di rappresentanti regnicoli, la corte ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] da lunghe trattative a Parigi e a Vienna, che la situazione, tra Francia e Asburgo, continuò ad essere quella che il Richelieu definiva una "guerre couverte". E dopo tanto negoziare, la conferma del trattatodi Francoforte da parte degli Svedesi, dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] d'acqua la "fossa", rassodando i parapetti.
Si trattadi gestire - sperando che prima o poi i contendenti la commissione, si reca a Treviso, donde, il 22, parte alla volta diVienna che raggiunge il 17 aprile. Qui, per oltre cinque anni - confortato ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] disegno – pubblicato, come pure alcuni progetti preparatori, nel trattatodi Pozzo – sono riscontrabili in tutto il mondo. Un raffigurata nella pala dell’altare maggiore.
In diverse chiese diVienna, su suo disegno, furono eretti altari: strutture a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] terzi dei suffragi. E a stroncare le speranze di Paolucci piomba il veto diVienna, di cui è latore il cardinale M.F. von Althan che manifestare inane "gelosia" per i "due trattati" di Francia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...