ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] di Giovanni Paolo Cornaro, detto «delle anticaglie» del Museo di belle arti di Gand (1561), il Ritratto di vecchio con giovinetto diVienna (Kunsthistorisches Museum) e quello di incalzante. Si trattadi grandi teleri, perlopiù di formato orizzontale, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Cod. Lat. 7433 della Österreichische Nationalbibliothek diVienna. Nell'estate di quello stesso anno il G. compì però libretto per compilarsi "in proprio" gli oroscopi, il Trattatodi astrologia giudiziaria sopra la natività degli omini e donne ( ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] parte dei francesi durante l'occupazione di Roma, in esecuzione delle clausole del trattatodi Tolentino, e sostituita in loco s. Giovannino su rame, del Kunsthistorisches Museum diVienna, datata 1704 accanto allo stemma cardinalizio della famiglia ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] libro, che trattava dell’edilizia residenziale privata, nella versione manoscritta oggi a Monaco; gli eterogenei materiali del Settimo dedicato, tra le altre cose, ai «restauramenti [...] di case» (cioè il codice diVienna); e la Castrametazione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di Napoli e della Osterreichische Nationalbibliothek diVienna.
Chiamato a far parte in varie circostanze di Iuntae)nel 1560 e nel 1568.
Una raccolta di Singularia. Si trattadi 105 additiones alla glossa ordinaria civilistica, copiate poi insieme ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] 1427 per il trattato tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo di Federico III, del re di Francia Carlo VII e di Renato duca di Provenza.
Nel gennaio 1448 un’ambasciata di Carlo di Francia, di Renato di Provenza e del Delfino diVienna ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] volver por sus armas".
Responsabilizzato nell'applicazione del trattatodi Ratisbona del 13 ottobre, che pubblica senza amico et un ministro di grande autorità, nostro parziale e confidentissimo".
Sepolto a Vienna nella chiesa dei minoriti, ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Summa de praescriptionibus (questa, anche stampata in raccoltine ditrattatidi tale argomento) e una Summa de arbitris, che der philosophischhistorischen Classe der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften [diVienna], CXXVII (1892), Parte II, pp. 25 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] il soggetto dei dipinti purché fosse tratto dalla storia veneta. Nel 1840 i due quadri vennero esposti a Brera e quindi stimati da un'apposita commissione accademica prima di essere inviati a Vienna. Il dipinto per Kolowrat, oggi perduto, raffigurava ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] agosto 1664, fu conclusa la tregua di Vasvár, che in settembre prese la forma di un trattatodi pace tra l’Impero e la Porta.
All’inizio di ottobre, Montecuccoli era a Vienna nella nuova veste di luogotenente generale dell’Impero (General-Lieutenant ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...