PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] sfociato nel sanfedismo controrivoluzionario. Il viaggio a Vienna, dunque, se sul piano politico e diplomatico ma la disfatta dell’esercito pontificio a opera di Bonaparte lo costrinse al trattatodi pace di Tolentino (19 febbraio 1797), firmato con ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] di contrastare con efficacia per una decina di anni l’influenza militare degli Asburgo diVienna nel mondo germanico. Ormai in posizione di ’eredità diplomatica che lasciò al giovane re con il trattatodi Oliva (3 maggio 1660), per mezzo del quale ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] avviati con la famiglia Marcolla, committente di Giovanni Antonio.
Si trattadi un'opera certa, puntello decisivo, di s. Gonzalo di Amarante, anche noto come Miracolo di s. Giacinto, conservato presso il Kunsthistorisches Museum diVienna ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] impetuose dell'ottomana potenza". Si trattavadi "potentati di nazione e governo differenti", ma 190, 192, 219, 304, 340; E. Scatassa, Lettere... riguardanti l'assedio diVienna...,in Archeogr. triest.,XXIX (1903), pp. 405-407; V. Patuna, Epigrafi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] trattatodi Paruta, tra "uomini tutti di chiara fama"; e tale da autorizzare una valutazione della sua figura non meramente contratta a quella di remissivo corrispondente di questa sinagoga..., sperarei di vedere le cose diVienna ridursi a buon ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] coalizione contro i Turchi, che minacciavano Venezia nel regno di Cipro, e secondariamente ditrattare la questione del riconoscimento del titolo granducale a Cosimo de' Medici. Quando lasciò Vienna per trasferirsi a Cracovia (22 nov. 1571), il C ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] reportage brillante, il manuale di demografia, la silloge di profezie e il trattatodi politica commerciale. in cui le il fatto economico d'importanza storico-mondiale seguito dopo il Congresso diVienna", cioè "il trionfo del capitalismo" (p. 13): ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Di norma databili al 1684-1686, si trattadi: Per l’Accademia sopra la nascita di Sua Altezza Serenissima («Coronata d’applausi | di ), una sonata per violino e basso continuo (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Musiksammlung, E.M. 53) ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] (si sarà trattatodi un battesimo precauzionale).
A questo periodo risalgono con certezza una quarantina di drammi per anch’egli dotato di un forte ‘gusto romano’; dal canto suo, il cardinale venuto da Vienna con il compito di restaurare in Napoli il ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] altresì, prodigandosi senza risparmio di energie nell'ampliamento e rafforzamento delle difese fortificatorie diVienna, la stima dell'imperatore azzardata dal D., che il futuro autore del Trattato della direzione de' fiumi... (Firenze 1664) Famiano ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...