CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] di Giorgione e probabilmente era analoga al foglio n. 13 di Hind. È pure possibile che si trattassedi Zani, Materiali..., Parma 1802, p. 132; A. Bartsch, Le peintre graveur, Vienne 1811, XIII, pp. 368-376; P. Zani, Enc. metodica... delle Belle ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] di Borbone duca di Lucca (I-II, Bologna 1825). Il trattato venne ristampato più volte anche a distanza di Monaco di Baviera, Regensburg e Vienna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse, Minori conventuali di S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] infine, sperava nella Francia.
Si trattava, in realtà, nelle intenzioni di tutti, di mantenere la vertenza a livello Vienna perché contribuisse alle spese di guerra, aggravate dall'onere di mantenimento nel Ducato dei quartieri invernali di ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] ottenere dal Báthory l'impegno a consultarlo ogni qual volta si trattassedi attribuire uffici ecclesiastici di rilievo. Ottenne anche dal sovrano la limitazione degli eretici nelle cariche di corte ed in generale, con il valido appoggio dei gesuiti ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] , lo videro infaticabile protagonista nel chiedere ai governi della penisola un trattato diplomatico in grado di garantire il diritto dell’autore alla piena proprietà dell’opera e di impedire la piaga della contraffazione. Una prima risposta a queste ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] i potenziali alleati e l’assenza di una reale convergenza di interessi.
Robilant ebbe un ruolo importante a Vienna nell’ammorbidire le preclusioni austriache, pur non essendo convinto dell’utilità per l’Italia del trattato nei termini in cui fu ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] internazionale (Vienna 1884), il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio decise di istituire un per quella di Edimburgo nel 1882 e di Londra nel 1883 (Fisheries in Italy, being an introduction to…, London 1883), per il trattato con l'Austria ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] Petagna e F. Cassola, nel 1831 fu inviato a Vienna quale membro di una commissione sanitaria per uno studio del colera che (Gorgonie, Obelie, Madrepore, Fungie, [1838]). Per il trattato, l'autore si era servito ampiamente dei campioni raccolti nel ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] ricoprire la posizione di maestro di perfezionamento alla Scuola di ballo dei Regi Teatri di Milano. Si trattòdi un contratto . Graham e, ancora, E. Catte, P. Borri, Croce, Vienna, Lepri, Lorenzoni, Mochi.
Risolto il loro contratto alla Scala, i ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] al suo vecchio amico Santangelo. Questi lo incaricò di una missione scientifica a Vienna, per studiare il colera e le misure lì ; Savi ripeteva al contrario che si trattavadi ottima lignite, in bacini di limitate dimensioni e spessore. Il botanico ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...