Isola dell’Arcipelago Toscano (43°2′ lat. N e 90°50′ long. E), a 55 km dal promontorio di Piombino e a 27 km dalla Corsica settentrionale (prov. di Livorno). Ha un’area di 19,3 km2 ed è costituita da terreni [...] Da un punto di vista amministrativo, C. forma il comune C. Isola (19,3 km2 con 386 ab. nel 2007).
Nel Medioevo fu possesso di Pisa e di Genova, quindi (1767) della Corsica; infine assegnata al re di Sardegna in seguito al trattatodiVienna (1815). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rovigo (16,5 km2 con 4196 ab. nel 2008). È situato presso la confluenza nel Po della Fossa Polesella. Fiorente l’agricoltura; attività industriali nei settori zuccheriero, meccanico [...] e del legno.
Sorse sul canale da cui prende nome, scavato a fini di bonifica nel 13° sec.; appartenne prima ai duchi di Ferrara e poi allo Stato della Chiesa finché il trattatodiVienna (1815) l’assegnò al Lombardo-Veneto austriaco. Nel 1509 a P. i ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Novara (32,4 km2 con 20.633 ab. nel 2007).
Località nota nella seconda metà dell’11° sec. con il nome di Borgomanero Bormanium, all’inizio del 13° sec. fu ceduta dai conti di Biandrate [...] incorporazione nello Stato di Milano, alla metà del 14° secolo. Durante la guerra di successione del Monferrato fu espugnata dai Francesi (1636) e, insieme al territorio di Novara, passò definitivamente ai Savoia con il trattatodiVienna, nel 1738. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ragione degli ultimi difensori dell’indipendenza corsa e Pasquale Paoli deve riparare a Londra.
La Pace diVienna e il successivo trattatodi Aquisgrana fissano per circa un cinquantennio il nuovo assetto della penisola: a un mutamento politico fa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] carolingio venne diviso in tre zone destinate ai tre figli di Carlomagno (trattatodi Verdun; fig. 4). Per un secolo la F. , quando l’Austria, battuta a Wagram, firmò la pace diVienna e concesse la mano dell’arciduchessa Maria Luisa a Napoleone. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] del paese alla Francia (confermata dai Trattatidi Campoformio e di Lunéville), nonostante la violenta resistenza cattolica e tradizionalista al regime giacobino (guerra dei contadini: 1798-99). Al Congresso diVienna (1815) le province belghe furono ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] l’eresse in marchesato per Pier Luigi Farnese; tornò poco dopo alla Spagna: nel 1714 per il trattatodi Utrecht passò all’Austria e con la pace diVienna (1738) fu incorporata, insieme a Tortona, allo stato dei Savoia. Dopo essere stata capoluogo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] e napoleonica ed elevato a granducato dal congresso diVienna a favore di Guglielmo I re dei Paesi Bassi. Nel 1830 partecipò alla rivoluzione belga e fino al 1839 fu associato alla vita del Belgio. Con il trattato del 1839 la parte occidentale del L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] il riconoscimento dell’indipendenza della città. Nel 1524, il Trattatodi Burgos fece entrare M. per oltre un secolo nell’orbita diVienna restituì M. ai Grimaldi, affidandone il protettorato al regno di Sardegna. Nel 1860, con la cessione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] danubiano per attaccare la Morea, riconosciutale dal trattatodi Carlowitz (1699), ma la restituì agli di proposte pedagogiche, la fondazione di riviste (fra tutte, si segnala Ermìs o Lòghios, pubblicata a Vienna dal 1811 al 1821), la ricerca di ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...