Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Gerbino, Commercio internazionale e politica commerciale, Palermo 1907; L. Fontana Russo, Trattatodi politica commerciale, Milano 1907; R. Hilferding, Das Finanzkapital, Vienna 1910; F. W. Taussig, Principles of Economics, voll. 2, New-York ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1894; A. G. Morice, The great Dene Race, in Anthropos, I-V, Vienna 1906 segg.; A. S. Skinner, Notes on the Eastern Cree and Northern Saulteaux, propria politica doganale. Spirato nel 1866 il trattatodi commercio del 1854 fra Stati Uniti e Canada ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] di corrispondenza: Belgrado, Bruxelles, Bucarest, Buenos Aires, Madrid, Praga, Rio de Janeiro, Varsavia e Vienna seconda che si trattidi locatio operarum o di locatio operis, cioè di contratto di lavoro subordinato o di contratto di lavoro autonomo. ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] la meritano certo per il modo di realizzazione, perché si trattadi assicurazioni di modesto rendimento, anche per la 1891, Milano 1894, Bruxelles 1897, Parigi 1900, Düsseldorf 1902, Vienna 1905, e per le assicurazioni sociali, Roma 1908, L' ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Neuland, ecc., e Die Baukunst der Armenier, Vienna 1919 e molti saggi sparsi) hanno indubbia importanza per la storia generale della regione.
L'Asia Minore nella politica europea. - Il trattatodi Berlino (13 luglio 1878), che mutilò profondamente ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Parigi 1916; A. Stuck, Griechenland, I: Athen und Attika, Vienna e Lipsia 1911 (anche per Atene moderna). Fra i più così viene chiamato il periodo dal 431 sino al 404, quantunque si trattidi due guerre), si divide in tre periodi. Il primo dal 431 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] case regnanti straniere, presso cui egli godeva di molta stima. Pattui un trattatodi commercio con Lubecca e con l'Inghilterra decisiva. Per riguardo alla sua posizione nel congresso diVienna, Carlo Giovanni desiderava che l'affare fosse definito ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] in der Umgebung von Lima, in XVI Intern. amerik. Kongress, Vienna 1908; id., Die ruinen von Moche, in Journal Société d. veniva a complicarsi ancor più attraverso la clausola del tardivo trattatodi pace fra il Chile e la Bolivia (lo scambio delle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] . Tutto il paese è bagnato dal mare, a eccezione d'un trattodi 65 km., che confina con la Germania e che segue quasi sempre Bluhme dovette concludere la pace diVienna, con la quale la Danimarca cedeva i ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] -Napoli-Palermo (r. decr. 7 febbraio 1926, n. 250);
c) Venezia-Vienna (r. decr. 20 agosto 1926, n. 1548), prolungata fino a Roma (r al risarcimento dei danni, trattandosidi un atto volontario. Quando, invece, si trattadi cose cadute dall'aeromobile ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...