Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a nuova vita le città). E ancora si trattadi consolidare i principi latini e la chiesa latina in di S. Francesco, di obbedienza alla suprema autorità della Chiesa.
Il concilio diVienna, mentre condanna gli errori dei begardi e delle beghine di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Kulturbeziehungen der Indianer, in Mitt. d. anthrop. Gesellsch., Vienna 1928; K. Täuber, Die neuesten Forschungen über die Herkunft a colonia a seconda che si trattassedi colonie con "carta", di colonie di proprietari o di colonie regie. Le prime ( ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] of North America, S. Francisco 1882; E. Deckert, Nordamerika, Lipsia-Vienna 1904; S. G. Fisher, The discovery of America, Boston 1893 - ad occidente. È la regione del Gran Lago Salato: si trattadi un altipiano situato a circa 1200 m. s. m. rivestito ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] con un quarto di cerchio di 6 m di raggio avente per centro l'angolo interno posteriore di ogni montante di porta. La linea di tiro libero, discontinua con trattidi 15 cm, è delimitata da una retta di 3 m tracciata davanti alla linea di porta e a ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] avvenuta a Vienna nel 1461.
Giovanni Müller, noto sotto il nome di Regiomontano, dalla piccola città di Franconia dove , ché si sostituiscono dei trattidi lossodromia a trattidi cerchio massimo e di cerchio minore: di più si è tacitamente ammesso ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ; Th. Nöldeke, Zur Grammatik des classischen Arabisch, Vienna 1896; de Landberg, La langue arabe et ses , l'editore, pp. 33-193, analizza parecchie parti dell'inedito trattatodi al-Fārābi; fu il primo passo allo studio delle teorie musicali dei ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a San Maurizio, e che oggi è nella Reale Armeria. Ma sono ben conservate e di mirabile lavoro le spade tratte dai sepolcri dei re normanni a Palermo, nella Schatzkammer diVienna.
Si può dire che ogni stato e ogni città d'Europa abbia avuto le sue ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] si cominciò a produrre su larga scala la ghisa, si trattòdi trovare un metodo che eliminasse la quasi totalità delle impurezze di Brescia, di Milano; museo Poldi-Pezzoli di Milano; Museo nazionale di Firenze; armerie di Madrid, diVienna e di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Gesta Dei per Francos, II, Hannover 1611; F. Di Giorgio Martini, Trattatodi architettura civile e militare... del sec. XV, ora sono: Militärwissenschaftliche und technische Mitteilungen (Vienna); Artilleristische Rundschau (Berlino). Vedi inoltre ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] i trattatidi anatomia patologica di Cruveilhier, di Ziegler, di Orth, di Valenti, di Aschoff, di Banti, di Foà e di Henke e Lubarsch nonché i manuali di tecnica anatomopatologica di Orth, di Chiari, di D'Arrigo, di Fischer, di De Vecchi e di Franco ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...