PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] duplex (ivi 1913). Incaricato di speciali missioni visitò le biblioteche e i musei diVienna, Parigi, Londra. Rimasto 25 dall'estate 1926, si conclusero dopo delicati negoziati con il trattato e il concordato dell'11 febbraio 1929, che mettevano ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] infatti già stata deliberata in un articolo segreto del trattatodi Parigi del 20 marzo precedente, e la sua missione a Vienna ebbe quindi lo stesso esito di quella di Agostino Pareto a Londra e a Parigi. Di questa missione il B. diede nel 1816 un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] di Fulda e per le scuderie nella corte diVienna. Nessuna di queste opere raggiunge per importanza di tema e per elevatezza d'arte il valore di 'Anfiteatro Flavio descritto e delineato, L'Aia 1725; Trattato delle acque correnti, 1ª ed., Roma 1694; ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] a Treviso, sebbene trattato con tutti i riguardi. Dopo il 15 giugno, rioccupata Treviso dagli Austriaci, tornò a Mogliano, da dove, durante il colera del 1855, si ritirò a Rohitsch.
Bibl.: F. Hiller, Freiherr von B., duca di Casalanza, Vienna 1857. ...
Leggi Tutto
Dermatologo, nato a Limena (Padova) l'8 settembre 1850. Allievo della scuola diVienna, è stato per 47 anni professore di clinica dermosifilopatica nell'università di Padova.
È noto specialmente per i [...] (2 voll., Padova 1878-79). Ha scritto inoltre un Manuale delle malattie veneree e sifilitiche (Padova 1887) e il capitolo sulle malattie dell'apparato genitale maschile per il Trattato italiano di chirurgia edito dal Vallardi (Milano 1899 segg.). ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del genere. Se ne commosse il congresso diVienna che decise di sopprimere la schiavitù nel Mediterraneo: onde l'Inghilterra interne per piantarvi la loro bandiera e concludere trattatidi cessione territoriale con gl'indigeni; fra la Nigeria ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Grande do Sul con 24.600 operai. Si trattadi cifre in complesso molto modeste che testimoniano della importanza 1876; A. von Nowakowski e H. Flechner, Brasilien unter d. Pedro II, Vienna 1877; B. Mossé, D. Pedro II, Parigi 1889; visconde de Saboia, O ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in tutta la prima metà del secolo: si trattadi censimenti parziali o, se generali, essi rivelano qualche durante l'epoca storica, v.: M. Dobrizhoffer, Geschichte der Abiponer, Vienna 1783-84; A. D'Orbigny, Voyage dans l'Amérique méridionale, II ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , 1923, 1924); Dr. v. Handel-Mazetti, Naturbilder aus Süd-west China, Vienna 1927; Eric Teichmann, Travels in N. W. China, Cambridge 1921; J. sua delegazione si rifiutò di firmare il trattatodi Versailles. Firmò invece il trattato del Trianon con l' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] statura. In genere nell'umanità, secondo le tabelle del trattatodi F. Martin, le medie non passano 109, ma , Berlino 1913; id., Das japanische Reich in seiner geographischen Entwicklung, Vienna 1921; id., Japan u. Japaner, Lipsia 1926; L. Naudeau, ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...