LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] di B. Khader e B. El-Wifati, ivi 1987; A glance of the Libyan economy, in Syrie et monde arabe, Parigi 1988; Libya's new oil era, in OPEC Bulletin, Vienna G. Caputo ed E. Vergara Caffarelli.
Si trattadi un enorme edificio che occupa la sezione del ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] di risultare inadeguata per difetto. È per questo motivo che, nelle stesse convenzioni internazionali diVienna e di Lodi, F. Mari et al., Trattatodi tossicologia forense, Padova 1994.
Le sostanze stupefacenti, a cura di R. Acquaroli, Torino 1998.
G. ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] d'intenzionale perpetuità che s'è sempre considerato inerente ai trattatidi pace e d'amicizia. Si aggiunga inoltre che la difesa ;, negli articoli 53-54 dell'atto finale del congresso diVienna 9 giugno 1815 e posto cosi sotto la garanzia delle ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] il memorabile volo su Vienna (9 agosto 1918). Cinque medaglie d'argento, una di bronzo, tre promozioni per merito di guerra, una medaglia stesso anno occupa Veglia, Arbe, Albona, che il trattatodi Rapallo assegnava alla Iugoslavia; e si ritira solo ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] poemetto in due canti scritto per il viaggio di Pio VI a Vienna del 1782 e così intitolato dal motto con da Roma nella carrozza del colonnello Marmont, inviato di Bonaparte al pontefice dopo il trattatodi Tolentino, e da Bologna, ormai al sicuro, ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] diVienna segnano ancora il passo, ma la collaborazione tra quella accademia e l'istituto di Antichità di Colonia ha reso possibile l'inizio di , a cura di L. Moretti).
Un trattato assai ricco, e metodologicamente importante è quello di M. Guarducci, ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] austriaco, dove fu trattenuto dalle autorità diVienna su mandato di cattura internazionale della Germania, dove era che aveva accusato il governo slovacco di non aver rispettato un trattatodi cooperazione firmato nel marzo 1995, promuovendo ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] ottenne dal governo estense di andare a Vienna per potersi perfezionare nella medicina, e vi rimase fino a tutto il 1847, relativi alle controversie austro-sarde, dopo la conchiusione del trattatodi pace del 6 agosto 1849". Scoppiata la guerra del ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] di questa opera, così nessuna ne rimase, se non uno schizzo nel suo Trattato, di quanto egli fece per il duomo di Averlino, Trattato d'architettura: dal codice magliabechiano conservato a Firenze, trasse la sua edizione W. von Oettingen, Vienna 1896; ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372; III, 11,p. 186)
Leonardo Pinzauti
Se il primo decennio del dopoguerra significò, in gran parte di Europa e nella cultura musicale occidentalizzante, una vastissima [...] che facevano soprattutto capo alle esperienze di A. Webern (e si è trattatodi un fenomeno cosi diffuso da non all'iniziatore, in anticipo sulle esperienze della "scuola diVienna", delle profonde trasformazioni della civiltà musicale del Novecento, ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...