Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] direzione O.-NO. con uno sviluppo costiero di circa 12 km. Nel trattodi maggiore ampiezza, tra Stambul e Qāsim Pascià nominale di lire oro 550.000.000, cifra enorme per quei tempi.
Nessuna capitale, nemmeno Parigi per la Francia e Vienna per l ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] 1897; K. Peucker, Schattenplstik und Farbenplastik, Vienna 1898; H. Zondervan, Allgemeine Kartenkunde, Lipsia e riprodotte carte, scolpite in tavolette di legno, di gruppi di isole e di certi trattidi costa. L'esattezza della figurazione (vedi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] valida e completa traduzione italiana del trattatodi Vitruvio dopo quella parziale di S. Ferri (1960) che Borromini, Milano 1955; H. Sedlmayr, Johann Bernhard Fisher von Erlach, Vienna-Monaco 1956; M. Whinney, O. Millar, English art 1625-1714, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] in senso opposto nell'altra (antagonismo). Se si trattadi due serie di frequenze (v. serie: Serie e seriazioni statistiche) ex impero Austro-Ungarico si avevano importanti uffici municipali di statistica a Vienna, a Budapest, a Praga e si aveva pure ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] un vasto complesso risalente al 1° secolo a.C. Si trattadi due nuclei a livelli differenti, con stanze in opera reticolata nel 1980: Vienna Rossa. La politica residenziale nella Vienna socialista. 1919-1933; nel 1981: 5.000 miliardi di anni. Ipotesi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] dell'Austria è desiderato. Vienna, che già a Leoben (7 aprile) aveva ottenuto da Napoleone la cessione delle terre venete, apprestato a Trieste e a Segna un corpo di spedizione al comando del generale Rukavina, occupa nel luglio il tratto da Veglia a ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] altre quelle dei musei di Milano, di Napoli, diVienna, di Berlino e di Amsterdam, i quali constano di questi schemi semplici già e da A. Monti; quest'ultimo ha largamente trattato questioni di museotecnica applicata al Risorgimento. Cfr. anche il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] XIXe siècle à nos jours, Parigi 1927; H. Bohatta, Einführung in die Buchkunde, Vienna 1928; F. Milkau, Handb. d. Bibliothekswiss., I: Schrift u. Buch, Lipsia dichiaratosi il fallimento, si trattadi attuare la procedura concorsuale, di cui è base la ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] (esemplare impresso su pergamena nella Bibl. Nazionale diVienna). Seguì Lorenzo Canozi (v.) di Lendinara, piu noto come intarsiatore: egli pubblicò per sottometterli, negoziando trattatidi alleanza, di amicizia e di reciprocità, che hanno obiettivi ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] della tavola, delle zampe di esso le zampe di tavole e di tripodi; dalle spire del serpente ha tratto anse di vasi o armille ed è quello con la lepre (1502) all'Albertina diVienna, di mirabile precisione nel rendere il morbido e minuto pelame, ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...