MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] con quella dell'Atlantico.
Si trattadi costruire 16.400 km. di strade ordinarie e di esse nel 1932 è stata ultimata , Der mittelamerikanische Kulturkreis, in Helmolt, Weltgeschichte, I, Lipsia e Vienna 1899, pp. 225, 289; W. H. Prescott, History ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] studî classici, ma avviò anche alle università diVienna e di Roma i giovani che volevano farsi una l'albanese, nonché il dalmatico nelle sole sillabe chiuse, hanno un diverso trattamentodi ü e ŭ, mentre le altre lingue romanze (a eccezione del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del supremo consiglio da Madrid a Vienna. Nelle alterne vicende della guerra di successione, Filippo V accarezzò l'idea della riconquista dell'isola. Ma una spedizione fu impedita dalla flotta inglese. Il trattatodi Utrecht (1713) assegnava l'isola ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della Biblioteca Nazionale di Firenze, in uno schizzo del codice Eugeniano della Palatina diVienna, in una che mi fecero proporre di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più degnamente trattaredi lei: e di venire a ciò io ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Brosse, l'architetto del Lussemburgo, ma è dimostrato che si trattadi un'opera di C. Métezeau. Le chiese parigine del sec. XVII s'affermano diVienna circa la navigazione nei grandi fiumi interstatali: piena libertà senza impedimenti di pedaggi e di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] un sistema. La creazione del famoso Ring diVienna, gli studî di C. Sitte sulle città del Medioevo specialmente Alberti, De re aedificatoria, Firenze 1485; F. di Giorgio Martini, Trattatodi architettura civile e militare, Torino 1841; A. Dürer ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il Gyulai già pensa di doversi limitare a funzioni difensive, e cioè "a coprire la Lombardia" come scrive all'imperatore. Tuttavia, spinto da Vienna, tenta l'offensiva, successivamente in tre diverse direzioni: il 3 maggio contro il tratto del Po tra ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] 2; Quaest. disp. de Ver., XII, a. 7, 9). Si tratta sempre, come si vede, d'un impulso previo all'atto dello scrivere.
Alcune invece abbiamo degli altri libri sapienziali: un palinsesto diVienna (ed. A. Vogel, Vienna 1868) e frammenti in Verona (ed. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Vienna, nel 1688, Daniele Seyter, che ebbe da Vittorio Amedeo II l'incarico di decorare il Palazzo reale e il titolo di pittore di corte.
Alle grandiose iniziative edilizie di ricacciata nelle lagune. Ma il trattatodi Torino non ebbe lunga vita. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il Varenio non ha veramente trattatodi proposito la geografia umana; il suo è un trattatodi geografia matematica e fisica . diVienna, 1845; Soc. geogr. americana, 1852; Soc. geografica russa, 1865; Soc. geogr. italiana, 1867; Soc. geogr. di Madrid ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...